Cerca

IL FATTO

Papa Francesco benedice le Universiadi di Torino

La fiaccola dei XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali è stata "ricevuta" in Vaticano da Bergoglio: «Un simbolo di unione e valori universali»

Papa Francesco benedice le Universiadi di Torino

Buona salute e benessere per le persone, educazione paritaria e di qualità, parità di genere, città e comunità sostenibili, sostenibilità ambientale e sociale. Questi sono i principi fondamentali che ispirano la nascita della Fiaccola di Torino 2025. Frutto del lavoro di tre studenti del Politecnico di Torino, la fiaccola, denominata “Guarini” in omaggio all'architetto Guarino Guarini, diventa simbolo di valori universali. Il design della fiaccola si ispira agli esagoni concentrici della Cupola della Cappella della Sacra Sindone del Duomo di Torino, elevandosi in un progetto che mira a coinvolgere giovani, universitari e società civile in una missione di inclusione e crescita.

La benedizione di Papa Francesco
Il 12 giugno 2024, a Roma, la Fiaccola di Torino 2025 ha ricevuto la benedizione di Papa Francesco, un evento che sottolinea la portata globale e il significato spirituale di questa iniziativa. Alla cerimonia erano presenti una delegazione del Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025, tra cui il Presidente Alessandro Sciretti, che ha espresso con entusiasmo l'importanza di questo evento. "Saranno oltre 3000 gli universitari che a gennaio 2025 arriveranno a Torino da ogni parte del mondo per partecipare alle Universiadi", ha dichiarato Sciretti, enfatizzando come l'evento sia un'opportunità per ribadire i valori universali di lealtà, rispetto e conoscenza.

Una visione di inclusione e solidarietà
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato come le Universiadi rappresentino non solo una grande occasione sportiva e turistica, ma anche un momento di solidarietà e partecipazione. "I giovani che saranno alle Universiadi 2025 a Torino e in Piemonte contribuiranno a diffondere quei valori della pace e della fratellanza che dovrebbero essere la base della convivenza tra i popoli di tutto il mondo", ha affermato Cirio. Jacopo Suppo, Vicesindaco della Città metropolitana, ha ricordato l'importanza della fiaccola come simbolo di una Universiade senza barriere, aperta anche alle persone diversamente abili. "Dovremmo essere capaci di far comprendere che la fiaccola è anche il simbolo della prima Universiade senza barriere, aperta anche alle persone diversamente abili".

Un omaggio a Guarino Guarini
Il Prorettore del Politecnico di Torino, Elena Baralis, ha ricordato come la Fiaccola di Torino 2025 celebri il grande architetto Guarino Guarini a 400 anni dalla sua nascita. La fiaccola è il risultato di un progetto che ha coinvolto studenti e docenti, rappresentando perfettamente il principio dell'apprendimento attraverso l'applicazione pratica. "Si tratta di un progetto che ci rende particolarmente orgogliosi" ha commentato Baralis.

Il viaggio della fiaccola
Il viaggio della Fiaccola di Torino 2025 prenderà il via il 20 settembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario, dal Rettorato dell’Università degli Studi di Torino. Questo evento sancisce il protocollo tra FISU e CUSI che ha reso Torino la città sede della Fiamma del Sapere. Il viaggio della fiaccola attraverserà l’Europa, ripercorrendo la storia delle Universiadi, per poi tornare in Piemonte, dove sarà accolta dagli studenti delle diverse province. Il percorso si concluderà il 13 gennaio 2025 a Torino, con l'accensione del braciere dei XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.