Cerca

MATURITA' 2024

Da Platone alla Montessori passando per le opere di Kandisky: la seconda prova degli studenti

Proseguono gli esami di maturità. "Vorrei fare la pediatra, ma temo l'attuale dramma della sanità"

Da Platone alla Montessori passando per le opere di Kandisky: la seconda prova degli studenti

Riccardo, Elisa, Letizia e Alessandra: il sollievo dopo la seconda prova d'esame

Dopo il tema di italiano, affrontato ieri, oggi i 32mila maturandi del Piemonte hanno svolto la seconda prova: questa, a differenza della prima che vedeva le stesse proposte per tutti, era strutturata in base all'indirizzo di studi prescelto.

Al Liceo Classico, gli studenti hanno affrontato un testo di Platone, un ritorno che non si vedeva dal 2010. Al Liceo Scientifico, invece, i maturandi si sono cimentati con due problemi e otto quesiti, spaziando tra geometria, equazioni e funzioni: entrambi i problemi di matematica presentati al Liceo Scientifico erano studi di funzione tradizionali. Il primo problema aveva un’impostazione puramente teorica, senza riferimenti pratici. Il secondo, seppur classico nella struttura, includeva due frasi mirate a contestualizzare il problema, senza però influire sullo svolgimento. Al Liceo delle Scienze Umane, la seconda prova di maturità si è focalizzata sull'interazione attiva nell'ambiente educativo, ispirandosi alle teorie pedagogiche di Maria Montessori e John Dewey.

E ancora, gli istituti tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (Afm) hanno affrontato un caso aziendale centrato su una tipica piccola e media impresa  italiana operante nei settori dell’elettronica, elettromeccanica ed elettromedicale. Negli Istituti Professionali con il vecchio ordinamento, la seconda prova ha riguardato la manutenzione di una piccola officina di vernici e colori, mettendo alla prova le competenze pratiche degli studenti. Al Liceo Artistico, la seconda prova si è basata su una citazione di Kandinsky. Per gli studenti del Liceo Linguistico che hanno scelto Spagnolo, la prova è stata basata su un articolo del quotidiano spagnolo “El Diario”.

Intervistati fuori dal liceo Regina Margherita, studenti e studentesse si dicono soddisfatti della giornata: "Sono contenta sia uscita la Montessori, ci speravo" racconta Martina. Anche Camilla è felice della traccia scelta. "Io in prima superiore mi iscrissi al classico, se non avessi cambiato indirizzo oggi mi sarebbe toccato Platone" scherza. Con loro, Simona: "Vorrei diventar pediatra, ma sono spaventata dall'attuale situazione sanitaria" confida. Riccardo non ha dubbi, proseguirà gli studi: "Farò economia aziendale!" E ancora, Elisa: "Oggi è andata bene, pensavo molto peggio. Ho iniziato alle 8,55 e ho finito alle 13,10". Nel frattempo esce Alessandra: "E' andata bene! Sicuramente meglio di come avevo previsto!".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.