Cerca

Valli Chisone

Alla scoperta delle marmotte, simbolo del Parco Orsiera-Rocciavrè

Tra scenari alpini e strategie di sopravvivenza

Alla scoperta delle marmotte, simbolo del Parco Orsiera-Rocciavrè

Alla scoperta delle marmotte, simbolo del Parco Orsiera-Rocciavrè - (foto da repertorio)

Nel cuore delle Alpi Cozie, tra le valli Susa, Sangone e Chisone, si estende il Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè, un'area protetta di 11.000 ettari istituita nel 1980. Questo angolo di paradiso alpino è noto non solo per la sua straordinaria bellezza paesaggistica, ma anche per la ricchezza della sua fauna. Tra gli abitanti del parco, spicca la marmotta, un animale che non solo rappresenta un simbolo letterale del parco, ma ne incarna anche l'essenza selvaggia e incontaminata.

Dal 1980, anno della sua istituzione, la marmotta è diventata il logo ufficiale del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè. Questo roditore, appartenente alla famiglia degli Sciuridi, è un avvistamento comune durante le estati in quota. Le marmotte trascorrono lunghe ore a crogiolarsi al sole nelle vicinanze delle loro tane, sempre attente ai pericoli potenziali che potrebbero minacciare la loro tranquillità.

Parco naturale Orsiera Rocciavrè

La marmotta è dotata di un sistema di allerta naturale estremamente efficace. Quando un adulto di vedetta avvista un pericolo, emette dei "fischi" (in realtà sono grida acute prodotte dalla laringe ) per avvertire il resto del gruppo. Questo comportamento di sorveglianza è essenziale per la sopravvivenza della specie, soprattutto considerando la presenza di predatori come l'aquila.

L'aquila è il principale predatore delle marmotte. Questo rapace caccia attivamente le marmotte, individuandole dall'alto grazie alla sua vista acuta. Una volta individuata la preda, l'aquila si avvicina progressivamente controsole, rasentando i pendii a bassa quota per eludere la sorveglianza delle sentinelle marmotte. Questo comportamento predatorio rende la vita delle marmotte un costante equilibrio tra il godimento del sole e la vigilanza continua.




Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.