l'editoriale
Cerca
LA STORIA
03 Luglio 2024 - 07:30
Il ponteggio non c’è più. In corso Regio Parco 24, però, restano denunce e indagini per capire cosa sia successo negli ultimi due anni e mezzo. Soprattutto perché i residenti vogliono recuperare 38.500 euro spesi per lavori mai partiti, visto che in questi giorni è iniziata la manutenzione straordinaria del tetto. Valore, mezzo milione per un intervento finalmente condiviso e coperto al 50% dal Bonus ristrutturazione.
I condomini, intanto, possono esultare per la possibilità di riaprire le finestre dopo 2 anni e mezzo. Un “miracolo” annunciato venerdì sera dall’impresa con una e-mail certificata e concretizzato nella giornata di ieri, una settimana dopo l’articolo su TorinoCronaca. Su queste pagine, infatti, avevamo raccontato che il condominio aveva fatto causa all’ex amministratore Massimiliano Oberto e all’impresa bresciana New Energy srl.
Tutto era nato il 22 luglio 2021, quando i residenti avevano deliberato quei 385mila euro di lavori, convinti che sarebbero stati coperti al 90% dal Bonus Facciate (quindi avevano pagato, tutti insieme, il restante 10%, 38.500 euro). Un anno esatto dopo, hanno scoperto che Oberto aveva firmato un contratto con New Energy per oltre 2 milioni e 187mila euro in ambito Bonus 110%. Quindi agevolazione diversa e cifra quintuplicata: cos’è successo? Nella richiesta di risarcimento danni, gli avvocati Pier Luigi Amerio e Davide Civallero parlano di «evidente e macroscopica malafede che costituisce chiara ipotesi di reato». E sottolineano «circostanze a dir poco bizzarre», come i 120mila euro che Oberto ha versato sul conto del condominio e i soldi che la New Energy ha ricevuto e subito restituito. «Ho presentato una denuncia per truffa perché sono vittima di quell’impresa come questo e altri condomini - si è difeso Oberto - Per una volta, mi sono fidato, ci ho perso dei soldi e ora è giusto pagarne le conseguenze».
Replica New Energy con una nota del procuratore Gioele Cavallaro, lo stesso che ha annunciato la rimozione dell’impalcatura: «Nessuna truffa: abbiamo avviato il cantiere ma non sono arrivati i documenti per ottenere gli incentivi fiscali. Non è chiaro se l’inadempienza sia dell’amministratore o dei condomini».
In attesa di una soluzione giudiziaria, c’era il problema del ponteggio installato a gennaio 2022 e rimasto lì senza che partisse alcun lavoro. E senza che gli abitanti potessero aprire porte e finestre, con il rischio di furti e crolli. In seguito al loro ricorso, la giudice Luisa Vigone ha imposto la «immediata rimozione» dell’impalcatura a New Energy. Che non ha provveduto per altri 3 mesi. Fino all’articolo su TorinoCronaca e al “miracolo” di questa settimana.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..