Cerca

Il fatto

L'Orchestra Magister Harmoniae di Grugliasco trionfa a Vienna: un successo straordinario al Summa Cum Laude

L'orchestra conquista il primo premio "with Outstanding Success" al prestigioso festival mondiale di musica giovanile

L'Orchestra Magister Harmoniae di Grugliasco trionfa a Vienna: un successo straordinario al Summa Cum Laude

L'Orchestra Magister Harmoniae a Vienna

L'Orchestra Magister Harmoniae di Grugliasco ha ottenuto un riconoscimento di portata internazionale, aggiudicandosi il primo premio "with Outstanding Success" alla Competition del “Summa Cum Laude”, il più importante festival mondiale di musica giovanile per orchestre e cori.

Questo trionfo non solo porta l'Italia, il Piemonte e la città di Grugliasco sul gradino più alto del podio, ma lo fa nel tempio della musica mondiale: il Musikverein di Vienna.

Diretta dal Maestro Elena Gallafrio, la Magister Harmoniae è stata l'unica rappresentante italiana tra le 36 orchestre partecipanti provenienti da tutto il mondo, inclusi paesi come Australia, Canada, Cina, Hong Kong, Estonia, Isole Faroe, Perù, Filippine, Singapore, Spagna, Taiwan e USA. Questo successo è un segno tangibile della qualità e della dedizione dei giovani musicisti italiani, che hanno saputo incantare una giuria internazionale con la loro performance.

Già lo scorso anno, l'orchestra grugliaschese aveva partecipato al prestigioso festival esibendosi nella categoria “Celebrations”. La loro esibizione fu talmente apprezzata dalla giuria austriaca che l'orchestra fu invitata a partecipare nella categoria “Competition” per l'anno 2024. E così, sulle note delle più belle colonne sonore di sempre, la magia si è ripetuta. Da Hans Zimmer con “Pirati dei Caraibi” e “Chevaliers de Sangreal” a John Williams con “Jurassic Park”, fino alla “Marcia Nuziale” di Mendelssohn, brano obbligatorio per gareggiare al concorso, e concludendo con una emozionante “C’era una volta in America” di Morricone, l'orchestra ha commosso il pubblico e la giuria austriaca.


Il presidente di giuria ha espresso parole di grande apprezzamento: «Ragazzi siamo molto felici di avervi ascoltato, grazie per la vostra musicalità, grazie per il vostro lavoro! Avete avuto l’opportunità di suonare in questa sala, in questo strumento che è il Musikverein, continuate a fare la musica! È stato bellissimo e aspetto di rivederci di nuovo! Grazie mille! Bravi!»

Oltre alla competizione, l'Orchestra Magister Harmoniae si è esibita in due concerti: uno al Muth Theatre di Vienna e un altro presso il centro culturale Sconarium a Bad Schönau. Questi concerti, intitolati "Film Music Concert", sono stati recentemente eseguiti anche nel cortile d’onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, dove l'orchestra ha avuto il privilegio di suonare con il Maestro Carlo Romano, oboista di Ennio Morricone. Le esibizioni sono state un susseguirsi di emozioni, con brani che spaziano da Morricone a Hans Zimmer, da John Williams ad Astor Piazzolla, passando per Adele, Luis Bacalov e tanti altri. Sotto la direzione del Maestro Elena Gallafrio, l'orchestra ha ripercorso le musiche e le colonne sonore di alcuni film ormai entrati nella memoria collettiva, offrendo al pubblico austriaco l'opportunità di rivivere luoghi, momenti ed emozioni che fanno parte della vita di ognuno.


Il successo dell'Orchestra Magister Harmoniae di Grugliasco al Summa Cum Laude di Vienna è un chiaro segnale del talento e della passione che animano questi giovani musicisti. La loro dedizione e il loro impegno sono stati premiati con un riconoscimento che non solo onora la loro città e il loro paese, ma che li proietta verso un futuro brillante nel panorama musicale internazionale.

La musica, come linguaggio universale, ha ancora una volta dimostrato il suo potere di unire e di emozionare, e l'Orchestra Magister Harmoniae ne è stata una splendida ambasciatrice.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.