Cerca

Moncalieri

Moncalieri riecheggia di antiche melodie e celebra la festa del Beato Bernardo

Concerti campanari il 13 e 15 luglio, scopri il programma

Moncalieri celebra il Beato Bernardo con concerti campanari: un viaggio tra tradizione e musica

Moncalieri riecheggia di antiche melodie e celebra la festa del Beato Bernardo

Moncalieri si prepara a risuonare di melodie antiche e solenni in occasione della festa del Beato Bernardo. Nei giorni 13 e 15 luglio 2024, il gruppo CampaneTo dell'associazione Amici della Sacra, in collaborazione con le parrocchie di Santa Maria della Scala, Santissima Trinità e Beato Bernardo, ha organizzato "Rintocchi a festa per il Beato Bernardo", una rassegna di concerti campanari che si terranno dai campanili cittadini. Le "baudette" e le melodie tradizionali del territorio saranno protagoniste di un evento che mira a solennizzare la festa del patrono e a riscoprire il fascino delle campane.

La maggior parte degli eventi si svolgerà lunedì 15 luglio, con un calendario fitto di appuntamenti che inizieranno alle ore 16 presso la parrocchia di San Pietro in vincoli di borgata Moriondo e si concluderanno alle 20.30 presso il campanile della Collegiata. Alle ore 11.45, tutti i campanili suoneranno a festa all'unisono in occasione dell'Angelus.

IL PROGRAMMA

  • Sabato 13 luglio: alle ore 20.15 si terrà concerto per il corteo storico presso il campanile della Collegiata di Santa Maria della Scala
  • Lunedì 15 luglio: alle ore 11.45 ci sarà la suonata a festa di tutti i campanili cittadini in onore del patrono. Alle 16, il concerto presso il campanile di San Pietro in vincoli (Moriondo). Alle 17 è previsto il concerto  presso il campanile di San Martino (Revigliasco). Alle 18, invece, si terrà il concerto presso il campanile di Santa Maria (Testona).  In programma, alle 19, il concerto presso il campanile della Santissima Trinità (Palera). Alle 20 il concerto presso il campanile di San Francesco (centro storico). Infine alle 20.30 ci sarà il concerto presso il campanile di Santa Maria della Scala (centro storico).

Le esecuzioni musicali saranno realizzate dai maestri del gruppo CampaneTo, direttamente nelle celle campanarie oppure mediante l'uso delle tastiere elettroniche delle centraline di automazione. Questa fusione tra tradizione e innovazione consente di apprezzare le melodie nella loro essenza più autentica, garantendo al pubblico un'esperienza irripetibile e suggestiva. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.