Cerca

val di susa

Cosa ci fa un emù a spasso in montagna? L'insolito incontro a Bardonecchia

L'animale, in libertà, è stato fotografato su strade e sentieri di Rochemolles, a quota 1619 metri. Ecco di chi è e come è arrivato fin lì

L'emù fotografato su strade e sentieri di Bardonecchia (foto Facebook Vivi Rochemolles)

L'emù fotografato su strade e sentieri di Bardonecchia (foto Facebook Vivi Rochemolles)

Marmotte, caprioli, se si è fortunati anche cervi e stambecchi o magari addirittura i lupi. Sono tanti gli animali in cui gli appassionati della montagna possono imbattersi nelle loro passeggiate. Ma di sicuro, nessuno penserebbe di poter vedere comparire sul proprio sentiero, o tra le strade del paese, un emù. Eppure, è proprio quello che è successo pochi giorni fa a Bardonecchia, in provincia di Torino.

L’animale, un grande uccello simile a uno struzzo, in effetti è una presenza abituale delle praterie australiane, non di certo delle Alpi italiane e della Val di Susa. L’altro giorno un esemplare di questo grande volatile - impossibilitato a volare ma capace di raggiungere i 48 km/h correndo - è stato avvistato a fotografato nella frazione di Rochemolles, mentre passeggiava tranquillamente tra le strade e il sentiero Decauville. Dopo qualche ricerca, il suo proprietario è stato trovato: si tratta di un pastore che - non si sa il perché - ha portato due esemplari all’alpeggio della Roche di cui uno ha evidentemente deciso di scendere a valle per farsi una passeggiata. L’animale è stato infine recuperato e restituito al legittimo proprietario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.