l'editoriale
Cerca
nichelino
15 Luglio 2024 - 19:43
«Il Sonic Park fa strage di pipistrelli». Ma il Comune respinge le accuse
Animali a rischio per colpa dello Stupinigi Sonic Park? L’Amministrazione di Nichelino, di cui Stupinigi è frazione, sostiene di no. Secondo la S.Te.P. (Stazione teriologica Piemontese), invece, sì, e a essere a rischio sono i pipistrelli.
La polemica è esplosa a poche ore dal debutto del festival che ha finora registrato varie date sold out. Segno della capacità del Sonic Park di attirare migliaia di appassionati. Una folla che, unita al rumore prodotto dalla musica insieme all’inquinamento luminoso degli impianti utilizzati sul palco, rischia però di creare danni all’ecosistema dell’area. Nel dettaglio, ritengono gli esperti della Stazione teriologica Piemontese, sarebbe andata persa una colonia riproduttiva di vespertilio smarginato mentre la specie rinolofo minore si sarebbe localmente estinta o, nella migliori delle ipotesi, avrebbe avuto una grave rarefazione. «Inoltre - spiegano Elena Patriarca e Paolo Debernardi -, i dati prodotti dagli organizzatori per sostenere che il festival non ha conseguenze negative non consentono di trarre un bilancio sulle complessive specie, perché molti chirotteri (pipistrelli, ndr) non sono identificabili con le tecniche di rilevamento applicate».
In realtà le polemiche sui presunti danni ambientali provocati dal festival non sono una novità. Se ne parla sin dalla prima edizione del 2018, quando gli ambientalisti contestarono l’autorizzazione a utilizzare l’area della Palazzina per lo svolgimento dei concerti e della quale ora S.Te.P chiede la revoca. Non tarda, dati alla mano, la replica del sindaco Giampiero Tolardo: «Dal 2018 viene condotto un monitoraggio annuale sulla fauna locale e il numero, la tipologia e l’attività delle specie di chirotteri dall’inizio della rassegna fino al 2023 sono rimasti sostanzialmente invariati. Il rinolofo minore è una specie della quale già nel 2018 non si avevano segnalazioni da 118 anni. Non si può parlare con leggerezza di estinzione legata alla manifestazione, anzi. Nel 2022 è stato contattato per la prima volta e riconfermato nel 2023, un esemplare della specie protetta di Pipistrello Pigmeo, quindi 5 anni dopo l’inizio del festival».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..