Cerca

Disagi in arrivo

Collegno, via ai lavori sul cavalcavia. Ecco cosa succederà questa estate in corso Francia

Partono i cantieri per la riqualificazione del cavalcavia, costeranno 800mila euro

Via ai lavori per la riqualificazione del cavalcavia, costeranno 800mila euro

Via ai lavori per la riqualificazione del cavalcavia, costeranno 800mila euro

La buona notizia è che l'odiato autovelox sarà spento. La cattiva è che comunque si andrà lenti lo stesso, visto che ci saranno dei cantieri a complicare l'estate degli automobilisti costretti a restare in città.

Stiamo parlando del cavalcavia di corso Francia a Collegno, quello che gli automobilisti torinesi conoscono bene soprattutto per il limite di velocità a 50 km/h che tutti sono costretti a rispettare rigorosamente a causa dell'autovelox fisso in "agguato", pronto a punire chi, vista l'assenza di incroci, si fa tentare dal premere un po' troppo sull'acceleratore.

Da lunedì proprio su questa infrastruttura sarà aperto un cantiere - nell'ambito dei lavori previsti con i fondi “exPNRR ponti” - con il quale, con un investimento di 800mila euro, si procederà alla riqualificazione dei  giunti e del manto stradale. Un intervento molto importante e programmato da tempo per la manutenzione dei ponti della città e di conseguenza per la sicurezza dei cittadini e degli automobilisti ma che finirà inevitabilmente con il creare qualche disagio al traffico. Non a caso, si è scelto proprio luglio. «Si è atteso il periodo estivo per l’avvio dell’intervento - spiegano dal Comune - al fine di limitare i disagi alla cittadinanza. Nell’arco di tempo interessato, della durata di circa un mese, sarà garantita la percorrenza in entrambi i sensi di marcia e verrà disattivato l’autovelox». Niente chiusure totali quindi ma «sono previsti restringimenti di carreggiata e ribaltamento delle corsie». «Questi lavori - concludono dal Comune - sono inquadrati in un’azione più ampia che porterà alla ristrutturazione del ponte di via Sebusto e del sovrappasso pedonale della ferrovia tra via Roma e via Cristoforo Colombo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.