Cerca

IL VIRUS ARRIVA IN EUROPA, ITALIA COMPRESA

Che cos’è il Vaiolo delle scimmie? I sintomi e come si combatte

Che cos’è il Vaiolo delle scimmie? I sintomi e come si combatte

Che cos’è il Vaiolo delle scimmie? I sintomi e come si combatte

L’epidemia scoppiata in Congo con 14mila contagiati e oltre 400 morti

Il Monkeypox virus ( nome scientifico del ben più noto Vaiolo delle scimmie) pare stia occupando le nicchia biologica del vaiolo che, come forse è noto, venne dichiarato estinto nel 1980. E che di conseguenza fece cessare l’era dei vaccini a cui, moltissimi di noi, vennero sottoposti. Quella puntura che si chiamava senza fronzoli “antivaiolosa” e che poteva lasciare sul braccio destro una sorta di segno circolare grande più o meno come una moneta da 5 centesimi, è andata in pensione, scacciata dalla scienza ma anche da un’educazione alla  pulizia personale e ai supporti di protezione sessuale che in passato erano, diciamo così trascurati. Non ovunque, ovviamente, condannando i paesi  più sottosviluppati. E  qui il virus, con quei meccanismi misteriosi che solo la storia della scienza e dei sui ricercatori potrebbe raccontarci, si è intrufolato. Un micro spazio (mi scuseranno gli infettivologi di questo paragone) che via via ha accolto le prime varianti del virus trovando terreno fertile nelle popolazioni esposte al contagio proprio per la mancanza di vaccini.

Nle 2022/23 il vero allarme a livello mondiale con la variante Clade II, poco più di un mese fa un nuovo ceppo del virus denominato Clade 1b assai più aggressivo e, a differenza del precedente, con una mortalità più alta secondo i dati che sono stati diffusi dagli infettivologi del Oms, tracciando i dati relativi al Congo dove sono già stati contagiati circa 14mila individui, con oltre 400 vittime.

Come avviene il contagio?

Il virus si trasmette attraverso il contatto diretto con cute , sangue e mucose, ma anche con il contatto con lenzuola o abiti infetti. E’ stato accertato che sono particolarmente esposti al contagio uomini che hanno rapporto omosessuali, prostitute che non usano precauzioni e, di conseguenza, le persone a loro vicine che ignorano il pericolo. Significativo e tristissimo l’allarme che investe i bimbi e soprattutto i neonati partoriti da madri infette, che – come ci dicono le statistiche – sono i soggetti più a rischio di morte perché il loro sistema immunitario non è in grado di difenderli. Ora il timore degli scienziati è che il virus, a differenza del precedente, possa come  è avvenuto con il Covid, trasmettersi con il respiro, in presenza di una persona ammalata.

Quali sono i sintomi?

Inizialmente sopravviene la stanchezza, il dolore ai muscoli, e poi la febbre. Il secondo stadio vede il sopravvenire di eruzioni cutanee con l’aspetto di vere e proprie lesioni, specie nelle zone genitali e anali, ma anche in altre parti del corpo. In taluni casi può sorgere una broncopolmonite che, specie nei bambini, può essere fatale

Come si può curare il Vaiolo delle Scimmie?

La malattia, nella sua forma più lieve, può anche risolversi da sola nell’arco di circa un mese, o almeno così ci dicono le statistiche relative alla passata epidemia del 2022. Ma in genere, vengono utilizzati farmaci antivirali già utilizzati con successo proprio due anni fa.

L’infezione si può prevenire?

Esiste un vaccino Mva.Bn prodotto dalla casa farmaceutica danese Bavarian Nordic che in questi giorni sta volando in Borsa con utili stratosferici, già utilizzato durante la precedente pandemia specie verso gruppi di persone considerate a rischio per le loro abitudini sessuali. L’Italia ne è provvista con dosi sufficienti, ma ovviamente la vera campagna vaccinale va eseguita in Congo e nei Paesi vicini per arginare il proliferare delle infezioni

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.