l'editoriale
Cerca
L'evento
19 Agosto 2024 - 12:30
Oggi alle 20:25 ora italiana, il cielo notturno offrirà uno spettacolo raro e affascinante: la Superluna blu. Ma cosa significa esattamente questo fenomeno, e perché è così speciale? Il termine “superluna” è stato coniato dall’astrologo Richard Nolle nel 1979 e si riferisce a una luna piena o nuova che si verifica quando il nostro satellite naturale è entro il 90% della sua distanza minima dalla Terra (perigeo), ovvero 360.198 km da noi, contro una distanza media di poco più di 384.000 km. Le superlune sono le lune piene più grandi e luminose dell’anno, apparendo circa il 30% più brillanti e il 14% più grandi rispetto alla norma.
L’ultima volta che si è verificato un evento del genere era nel 2021 e accadrà di nuovo nel 2027. La differenza di brillantezza e di dimensioni sarà difficile da notare ad occhio nudo, a meno che non si sia osservatori esperti. Il termine “luna blu” non ha nulla a che vedere con il colore effettivo della luna; è semplicemente un’espressione usata per indicare la seconda luna piena in un mese o, come in questo caso, la terza luna piena di una stagione.
La superluna blu, con la maggiore illuminazione del cielo, renderà più difficile vedere le stelle cadenti. Proprio nella notte in cui la luna raggiungerà la fase di piena ci sarà il picco delle Kappa Cignidi o Cignidi di agosto, un gruppo di meteore meno “copioso” delle Perseidi, ma non meno suggestivo. Il picco delle Kappa Cignidi è infatti previsto nella notte tra il 19 e il 20 agosto. “Il radiante – spiegano gli esperti di meteo.it – sarà visibile per tutta la notte, raggiungendo la maggiore altezza sull’orizzonte alla fine del crepuscolo serale a quasi +80 gradi”. La particolare ampiezza del radiante suggerisce un’osservazione da sdraiati, per ammirare una maggiore porzione di cielo, sempre che sia libero da nubi e lontano da fonti intense di luce.
PROSSIMI APPUNTAMENTI CELESTI
Dopo quella di lunedì, l’appuntamento con la prossima superluna è previsto il 18 settembre 2024. Mentre la prossima luna blu si verificherà il 31 maggio 2026 e la successiva luna blu stagionale cadrà il 20 maggio 2027.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..