l'editoriale
Cerca
CARCERI
20 Agosto 2024 - 20:56
La rivolta iniziò di sera, dopo l’ora d’aria. A dare il via alle danze sono stati alcuni roghi accesi da gruppetti di ragazzini nella biblioteca. Da lì, il degenero. Armadi fatti a pezzi, tirati via dai muri. Porte spaccate, finestre ridotte in frantumi, uffici violati e faldoni di documenti bruciati. Nemmeno i bagni sono rimasti intonsi dopo quella notte. E' stata la più grande rivolta nella storia del minorile. E ora sono arrivati i bilanci. Oltre un milione e mezzo di danni, penitenziario parzialmente inagibile. Nessun nuovo arrestato può esser collocato nel carcere.
Tra quelli che sono ritenuti responsabili dell'assalto al Ferrante Aporti, figurano una ventina di giovani detenuti, suddivisi in due gruppi distinti: un gruppo composto da rapinatori nordafricani, numericamente superiore e un secondo gruppo, più ridotto, di detenuti italiani. Fra loro vi è un sedicenne, già condannato per il tentato omicidio di Mauro Glorioso, lo studente di medicina colpito ai Murazzi del Po da una bicicletta elettrica nel gennaio del 2023. Il giovane ha negato di aver avuto un ruolo da promotore nella sommossa, affermando: "Sono stati i nordafricani a iniziare e a fare poi tutto. E 15 giorni prima che accadesse, avevo anche avvisato un'educatrice. Ma nessuno mi aveva dato retta. Io sapevo che quella sera sarebbe successo un casino.".
Per il tentato omicidio, il sedicenne è stato condannato a nove anni e sei mesi di reclusione. Ora, oltre alla precedente condanna, il giovane è indagato insieme agli altri presunti responsabili della rivolta, per il reato di devastazione, che prevede pene fino a quindici anni di prigione. La procura dei minori continua a indagare per ricostruire i fatti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..