l'editoriale
Cerca
Il bilancio di fine estate
01 Settembre 2024 - 17:59
Con il controesodo da bollino rosso, finiscono le vacanze estive per la maggior parte dei torinesi e dei piemontesi. Che ora iniziano a fare i conti con il portafogli (e, in alcuni casi, con la bilancia). A tracciare un bilancio hanno pensato Coldiretti e Ixè, che hanno stimato una spesa di oltre 28 miliardi di euro per viaggi, pernottamenti, pasti e ricordini: secondo i loro calcoli, la cifra è del 12% in più rispetto al 2023. Una tendenza che ha portato i turisti a risparmiare dove possibile, senza rinunciare alla villeggiatura. Non a caso, oltre un vacanziere su dieci (11%) ha mangiato prevalentemente panini durante le vacanze, secondo Ixè, più dello scorso anno. Tuttavia, è aumentato anche il numero di chi ha scelto agriturismi e pizzerie per i propri pasti.
Complessivamente, sono 38 milioni gli italiani che hanno trascorso almeno un giorno di vacanza nell`estate 2024 in Italia o all'estero, mezzo milione in più rispetto al 2023, secondo Coldiretti/Ixè. Quindi, nonostante i costi e una spesa stimata in 740 euro a persona di media, sono aumentate le famiglie che hanno investito i risparmi per un periodo di riposo.
La modalità di vacanza più gettonata è stata quella dei tradizionali 7 giorni, scelta dal 28% di coloro che sono andati in ferie, mentre un altro 25% si è concesso due settimane. Un 14% ha trascorso fino a tre settimane fuori, mentre un 7% è rimasto in vacanza per un mese e un 3% anche di più. Ma c'è anche 18% che si è dovuto accontentare di appena tre giorni. Il mare si conferma la destinazione di vacanza per eccellenza, davanti a campagna e parchi naturali, con la vacanza "green" ormai entrata nelle abitudini dei vacanzieri. La montagna è al terzo posto, davanti alle città d'arte.
Un italiano su tre (32%) ha cercato di risparmiare sulle spese di viaggio e ha deciso di passare le vacanze nella sua regione di residenza, ma c'è anche un 29% che è stato all'estero, con una netta preferenza per l'Europa.
Alberghi e bed and breakfast sono risultate le strutture più utilizzate dai vacanzieri, anche se un 13% ha sfruttato la seconda casa di proprietà e un 19% ha potuto contare sulla ospitalità di parenti e amici. Aumenta la disponibilità di agriturismi, grazie anche alle quasi 26mila strutture attive su tutto il territorio nazionale che, spinte, secondo Terranostra e CampagnaAmica, dalla ricerca di un turismo più sostenibile, hanno aumentato l'offerta di proposte e servizi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..