Cerca

il fatto

Invasione di calabroni al centro anziani di via Lanzo: il nido a otto metri d'altezza

Sul posto sono intervenuti i guardiafuochi del distaccamento di Torino. I pericolosi insetti erano almeno una cinquantina

Un nido di calabroni ha infestato il centro d'incontro di via Lanzo

Un nido di calabroni ha infestato il centro d'incontro di via Lanzo

Ad accorgersi della presenza massiccia degli insetti è stato Renzo Bruni, presidente del centro d’incontro di strada Lanzo. Ed erano almeno una cinquantina i calabroni che avevano deciso di costruirsi un nido nell’intercapedine del muro del centro d’incontro, nel territorio della Circoscrizione 5. Dopo un primo sopralluogo, ieri pomeriggio sono intervenuti i guardiafuochi del distaccamento di Torino. I calabroni erano ammassati a un’altezza di circa otto metri da terra e per arrivarci c’è stato bisogno della piattaforma aerea della ditta Demaria. Il nido degli insetti (particolarmente pericolosi e “frenetici” visto che ci avviciniamo alla fine dell’estate) è stato prontamente eliminato. Per fortuna, nessuna persona è stata punta dai calabroni e nella giornata di ieri il centro d’incontro di via Lanzo era regolarmente aperto. I guardiafuochi hanno quindi provveduto a nastrare, per motivi di sicurezza, l’area dove gli insetti avevano fatto il nido.

«Stiamo riscontrando un grande entusiasmo da parte dei cittadini su questa nuova opportunità di verifica per il nostro territorio.
La collaborazione con le guardie ai fuochi ci permette di avere un maggior controllo del territorio, soprattutto nei nostri parchi e nei giardini», afferma Antonio Cuzzilla, vicepresidente della Circoscrizione 5

COME DIFENDERSI DAI CALABRONI

Non è affatto raro trovare nidi di calabrone (che possono essere molto voluminosi) nell’intercapedine dei muri. Questi insetti realizzano nidi utilizzando fibre vegetali impastate con saliva, quasi sempre in prossimità di alberi, sottotetti, crepe nei muri, o qualunque luogo in cui possano trovare rifugio dall'ostilità climatica invernale. Sono insetti attratti dalle sostanze zuccherine dei frutti, quindi prediligono la stagione estiva e l'inizio dell'autunno, per fornire le scorte di cibo necessarie e per costruire un nido; anche per questo, sono nocivi alle coltivazioni di frutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.