Cerca

Salute

Con il freddo arrivano i reumatismi, cosa fare per alleviare il dolore

Quando le temperature si abbassano, il corpo reagisce cercando di mantenere il calore. Questo processo porta i muscoli a contrarsi in maniera involontaria , aumentando la tensione e, di conseguenza, il dolore

Reumatismi

Con il freddo arrivano i reumatismi

Con l'arrivo dell'autunno e dell'inverno, il freddo e l'umidità tornano a farsi sentire, portando con sé un peggioramento dei sintomi per chi soffre di patologie reumatiche come artrite, artrosi e reumatismi extrarticolari. Ma perché queste condizioni meteorologiche influenzano così tanto sul dolore di milioni di persone. Il freddo è noto per favorire la contrazione muscolare. Quando le temperature si abbassano, il corpo reagisce cercando di mantenere il calore. Questo processo, però, porta i muscoli a contrarsi in maniera involontaria e costante, aumentando la tensione e, di conseguenza, il dolore. Questa sensazione può essere particolarmente acuta per chi già convive con dolori muscolari o articolari, rendendo le giornate fredde un vero e proprio calvario.

I reumatismi
Diversa è l'azione dell'umidità, che agisce in modo più subdolo. Quando l'aria è carica di umidità, il corpo tende a trattenere più liquidi nei tessuti, peggiorando la mobilità delle articolazioni. Chi soffre di artrite, artrosi o reumatismi extrarticolari sperimenta un'intensificazione del dolore, proprio perché l'umidità può far gonfiare le articolazioni, aggravando l'infiammazione. Il risultato è una sensazione di rigidità e dolore persistente. Molte persone con queste condizioni pubblicate che i cambiamenti climatici improvvisi o l'aumento dell'umidità atmosferica accentuano i sintomi. Questo spiega perché il passaggio dai mesi caldi a quelli freddi possa rappresentare un periodo particolarmente difficile. Il corpo, già debilitato dalle patologie reumatiche, trova ulteriori ostacoli nella sua capacità di reagire adeguatamente al dolore.

Il dolore
Tuttavia, non tutti reagiscono allo stesso modo. Alcuni individui con problemi reumatici potrebbero non notare cambiamenti significativi, mentre altri avvertono un peggioramento marcato dei sintomi con l'arrivo del maltempo. Questo dipende da vari fattori, tra cui la gravità della patologia, la zona colpita e la predisposizione individuale. Anche l'età gioca un ruolo chiave, poiché il corpo tende a diventare meno resiliente con il passare degli anni, e a soffrire maggiormente dei cambi di stagione. La scienza non ha ancora trovato una spiegazione definitiva al legame tra freddo, umidità e dolore, ma molti esperti concordano sull'importanza di prendere precauzioni durante i mesi freddi. Tenersi al caldo, mantenere una buona idratazione e continuare a fare esercizio fisico, anche se con moderazione, può aiutare a ridurre il rischio

Le precauzioni
Le terapie termali e l'uso di dispositivi come scaldini o fasce riscaldanti rappresentano, per molte persone, una soluzione temporanea per alleviare i sintomi. Anche i massaggi con oli riscaldanti possono contribuire a migliorare la circolazione e sciogliere le contratture muscolari, regalando momenti di sollievo in periodi in cui il dolore sembra essere più intenso del solito. In conclusione, sebbene il freddo e l'umidità siano inevitabili, soprattutto in determinate regioni d'Italia, esistono delle strategie che possono aiutare a minimizzare il loro impatto sul dolore cronico. Con un'adeguata prevenzione e il giusto supporto medico, è possibile affrontare i mesi invernali con più serenità e meno sofferenza.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.