l'editoriale
Cerca
la conferenza
28 Settembre 2024 - 12:30
Vincenzo Ciarambino ha dato l'addio a Torino. Si trasferirà a Roma
Svegliare le coscienze sulle mafie e la criminalità organizzata in generale. E' il monito che arriva da Vincenzo Ciarambino, questore uscente di Torino, nell'incontro che si è tenuto questa mattina, sabato 28 settembre, in questura. «La criminalità organizzata e le mafie alla maggior parte dell'opinione pubblica non interessano. Questo perché, come il terrorismo, vengono considerati argomenti di nicchia per pochi: esperti, forze dell'ordine, magistrati e associazionismo di settore», ha detto Ciarambino. «Ma è proprio questa errata valutazione che determina una mancanza di attenzione al fenomeno e questo fa sì che il "cancro" dilaghi. Bisogna svegliare le coscienze».
Ciarambino è stato nominato, nelle settimane scorse, prefetto, e prenderà la direzione dell'Ufficio direttivo centrale ispettivo presso il dipartimento della pubblica sicurezza, a Roma. Lascia l'incarico nel capoluogo piemontese dov'era arrivato il 20 ottobre del 2021, quando aveva preso il posto di Giuseppe De Matteis. «Sono stati tre anni intensi. Quando sono arrivato - racconta il questore uscente - mi avevano detto che Torino era una città impegnativa sotto il profilo dell'ordine e della sicurezza pubblica. Questo l'abbiamo capito sulla nostra pelle e sulle nostre ossa, in tre anni quasi totalmente dedicati all'attenzione della gestione della sicurezza nella città e nei quartieri e nella gestione dell'ordine pubblico». Ciarambino lascia una Torino «che come tutte le metropoli soffre delle problematiche delle grandi città, come evidenziato dalle cronache dei giornali. Ci sono diverse forme di reato su cui bisogna intervenire in maniera energica».
Su quale sia stato il suo rimpianto più grande, Ciarambino ha detto che «da vari quartieri arrivano spesso lamentele, specie per lo spaccio. Manca la percezione della sicurezza e a volte ho pensato che quello che facevo non fosse abbastanza». Tornando alla criminalità organizzata, proprio il questore uscente aveva lanciato, ad aprile in occasione della festa della polizia, un monito agli amministratori. E oggi lo ha ribadito: «La criminalità organizzata ai più non interessa perché secondo l'opinione pubblica è un argomento di "nicchia", per pochi esperti, ma è appunto un'errata valutazione. Condivido l'allarme lanciato qualche settimana fa da Francesco Saluzzo, bisogna svegliare le coscienze. La 'ndrangheta e le mafie in generale non devono diventare un argomento solo per esperti di settore».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..