l'editoriale
Cerca
A Carignano
30 Settembre 2024 - 09:55
Foto d'archivio
Non si sa cosa sia scattato nella testa di Valter Garnero, capo dell’ufficio tecnico del Comune di Carignano. Non si sa cosa lo abbia spinto a impugnare un martello, colpire sua moglie Cristina Pentenero e poi lanciarsi nel vuoto dal balcone al terzo piano del loro appartamento, al civico 57 di via Umberto I, a Carignano: «Sono persone così a modo, non mi so spiegare un gesto del genere» ripete più volte Marco Occhetti, che conosce la coppia da anni ed è stato uno dei primi a soccorrere entrambi.
Ora i carabinieri stanno provando a trovare una risposta a quanto successo poco dopo le 7 di ieri mattina mentre il 60enne Garnero lotta tra la vita e la morte all’ospedale Cto, dov’è stato trasportato in elisoccorso. Invece la moglie non è in condizioni gravi: la 53enne, anche lei dipendente comunale (all’ufficio Anagrafe), ha riportato solo ferite superficiali ed è stata medicata all’ospedale Santa Croce di Moncalieri.
Al momento la versione della donna è l’unica in mano ai militari, che indagano coordinati dal pubblico ministero Alessandro Aghemo: stando a quanto emerso, la signora stava dormendo nella camera da letto dell’appartamento, al terzo piano del palazzo dove la coppia viveva praticamente da quando è arrivata la loro bambina (che oggi ha 16 anni). Ed è lì che Pentenero avrebbe subito l’aggressione da parte del marito: lui l’ha colpita con un martello ma l’ha presa soltanto di striscio. Poi è uscito sul balcone, dove avrebbe scavalcato la ringhiera e si sarebbe lanciato di sotto. È precipitato da circa 11 metri di altezza, atterrando sulle gambe: «Abbiamo sentito un grosso tonfo, pensavamo a un tamponamento - riferisce Occhetti, titolare de “La corte del gusto”, il bar che si affaccia sulla piazzetta al civico 57 di via Umberto I - Siamo usciti di corsa e ci siamo trovati davanti Garnero, esanime».
Il barista e gli altri presenti hanno subito chiamato il 112, sono arrivate ambulanze ed elisoccorso per portare l’architetto del Comune all’ospedale Cto di Torino. Nel frattempo anche la figlia 16enne ha avvisato i soccorsi: non ha assistito al gesto del papà ma ha soccorso la mamma e l’ha accompagnata in strada. «L’abbiamo fatta sedere su una delle sedie del nostro dehors - prosegue Occhetti - Aveva un trauma alla testa ma molto leggero, quasi impercettibile. Era traumatizzata, non guardava neanche il corpo del marito».
La 53enne è stata poi trasportata in ospedale ma le sue condizioni non preoccupano. Decisamente più gravi le ferite di Garnero: ha riportato traumi al bacino, a gambe e braccia, alla colonna vertebrale. Arrivato al Cto intubato, è stato operato ma resta in prognosi riservata e in pericolo di vita. Ed è anche in stato d’arresto per il tentato omicidio della moglie. Un gesto che nessuno riesce a spiegarsi: «Li conosciamo bene, lui è anche l’amministratore del condominio - riferiscono Carla e Maria Grazia, due vicine di casa - Non li abbiamo mai sentiti litigare». Anche Occhetti allarga le braccia di fronte al gesto dell’architetto, in Comune a Carignano dal 1988 e capo dell’ufficio tecnico dal ‘97. Sembra che soffra di crisi depressive e fosse in un momento di particolare stress al lavoro: «Sono tra le persone più note, rispettabili e signorili: li vedevamo sempre a spasso con i cani, mano nella mano. Non mi so spiegare come una cosa del genere possa succedere a loro».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..