l'editoriale
Cerca
La guerra alle porte
13 Ottobre 2024 - 15:46
Meloni e Netanyahu
Difficile in questi giorni di crescenti tensioni in Libano, non usare la parole di Netanyahu come un ultimatum al Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. "È giunto il momento di rimuovere l'Unifil dalle roccaforti e dalle aree di combattimento di Hezbollah – ha detto in una dichiarazione registrata - L'Idf lo ha chiesto ripetutamente, e ha avuto ripetuti rifiuti, tutti volti a fornire uno scudo umano ai Hezbollah. Il vostro rifiuto di evacuare i soldati li rende ostaggi di Hezbollah e questo mette in pericolo la loro vita e quella dei nostri soldati". Un attacco all’ Onu e all’Unione Europea a cui Netanyahu muove accuse pesanti sostenendo che "Sfortunatamente, alcuni leader europei stanno esercitando pressioni nel posto sbagliato. Invece di criticare Israele , dovrebbero rivolgere le loro critiche a Hezbollah, che usa l'Unifil come scudo umano proprio come Hamas a Gaza usa l'Unrwa".
Sul fronte italiano la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto una conversazione telefonica con il Primo Ministro israeliano nel quale ha ribadito "l'inaccettabilità che Unifil sia stata attaccata dalle forze armate israeliane, ricordando come la missione agisca su mandato del Consiglio di Sicurezza per contribuire alla stabilità regionale", chiedendo con forza che "venga garantita la sicurezza del personale di Unifil" e dei nostri oltre mille soldati di stanza in Libano. Intanto si continua a versare sangue con la Croce Rossa che riferisce che alcuni suoi soccorritori sono rimasti feriti oggi in un attacco ad un palazzo nel sud del Libano dove erano stati inviati in coordinamento con la missione delle Nazioni Unite che funge da cuscinetto tra Israele e Libano. Secondo quando si apprende mentre la squadra cercava vittime da soccorrere, la casa è stata colpita per la seconda volta, provocando traumi ai soccorritori e danni a due ambulanze.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..