l'editoriale
Cerca
Il caso
16 Ottobre 2024 - 08:20
Negli Stati Uniti ha fatto decine di migliaia di morti. E adesso il Fentanyl, la cosiddetta “droga degli zombie”, fa paura anche in Italia. Tanto che il Ministero della Salute ha messo in guardia farmacie, ospedali e Asl e i carabinieri dei Nas hanno avviato una serie di controlli: «Il Fentanyl è una bomba ad orologeria nelle nostre carceri, che si stanno trasformando in un mercato nero di questo farmaco - denuncia Leo Beneduci, segretario generale dell’Osapp, sindacato della polizia penitenziaria - È uno scandalo che non ci stiamo attrezzando per non fare la fine degli Stati Uniti».
Ma quanto devono preoccupare questi allarmi? Per ora i numeri italiani sono lontani da quelli americani, che parlano di 80mila morti nel 2021 e 70mila nel ‘22. Negli Stati Uniti, per chi ha fra i 18 e i 49 anni, la principale causa di morte è proprio il Fentanyl (e i suoi derivati, detti fentanili). Nato come farmaco, è usato come anestetico e analgesico per la terapia del dolore. Ma da anni è diventata una delle droghe più pericolose, potenti e comuni nel “dark web”: dà euforia e stordimento con una potenza 80 volte più alta della morfina e una dipendenza superiore all’eroina, facendo diventare i consumatori degli zombie.
Il problema è che è relativamente facile trovare questa sostanza nelle farmacie o negli ospedali: per questo il Ministero della Salute ha inviato delle circolari alle Asl e a Federfarma per chiedere di tenere alta l’attenzione. E ha preteso che i carabinieri del Nucleo antisofisticazione (Nas) facessero dei controlli: così, negli ultimi mesi, sono scattate verifiche nelle farmacie, negli ospedali e anche dai grossisti di medicinali nel Torinese e nelle altre province del Piemonte. A preoccupare sono le segnalazioni di furti di questo tipo di sostanze ma anche acquisti particolarmente elevati: è il caso di un grossista piemontese che aveva notato un ordine per 50 confezioni di Fentanyl e aveva avvisato i Nas. Dalle successive indagini è emerso che si trattava di un acquisto lecito da parte di veterinari, visto questa sostanza viene usata molto anche sugli animali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..