Cerca

PREVISIONI METEO

Meteo Piemonte, sta arrivando la grande pioggia. Sale l'allerta per fiumi e frane

Attesi fino a 200 mm di acqua. Sotto stretta osservazione Tanaro, Bormida, Belbo e il Po a partire da Carignano e fino a valle

Meteo Piemonte, sta arrivando la grande pioggia. Sale l'allerta per fiumi e frane

Meteo Piemonte, sta arrivando la grande pioggia. Sale l'allerta per fiumi e frane

Sale l'allerta in Piemonte per il maltempo preannunciato dalle previsioni meteo.

Poco fa Arpa Piemonte ha emesso un nuovo bollettino che innalza il livello di allerta per domani. Si sale all'arancione per rischi idrogeologici nel torinese (valli Orco, di Susa, Sangone, di Lanzo e Chiusella) e nel sud del Piemonte (cuneese, astigiano, alessandrino). E proprio nel sud il livello arancione lo si registra anche per le possibili piene di fiumi e corsi d'acqua, mentre nel resto del Piemonte l'allerta idrica è limitata al livello giallo. Gli incrementi maggiori dei corsi d'acqua sono attesi domani pomeriggio su Tanaro, Belbo e Bormida, che potranno superare la soglia di guardia. E sempre domani sono attesi innalzamenti per il Po su tutto il tratto da Carignano a Crescentino e, nel pomeriggio, anche più a valle. La situazione è tenuta sotto controllo, già da questa notte, dalla Sala operativa della protezione civile:

A preoccupare sono le precipitazioni sempre più intense attese a partire dalle prossime ore e che dovrebbero proseguire fino a domani pomeriggio, andando a cadere su terreni che sono già saturi d'acqua dopo le piogge degli ultimi giorni e quindi con poche residue capacità di assorbimento, tanto che ieri è arrivato anche un appello dal prefetto a limitare movimenti e rischi:

Ecco le previsioni del tempo dei meteorologi di Arpa: «Una circolazione depressionaria di origine nordatlantica tende ad isolarsi parzialmente sulla penisola iberica nel corso della giornata odierna, determinando un'intensificazione delle correnti a tutte le quote, meridionali negli strati più alti ed orientali a quote più basse dell'atmosfera: tale evoluzione porterà alla risalita di intensi nuclei precipitativi dal Golfo Ligure verso la nostra regione, con piogge e rovesci che risulteranno più intensi al confine con la Liguria e a ridosso delle vallate settentrionali e nordoccidentali fino a metà pomeriggio di domani». Qui potrebbero cadere fino a 150-200 mm di acqua. «Successivamente l'alta pressione presente sul Mediterraneo centro-orientale tenderà ad unirsi all'alta pressione azzorriana alle nostre latitudini, favorendo una graduale attenuazione delle piogge ed il successivo esaurimento a fine giornata di domenica. Tempo più stabile atteso ad inizio della prossima settimana con nebbie anche fitte sulle pianure.»

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.