l'editoriale
Cerca
PREVISIONI METEO
25 Ottobre 2024 - 15:51
Meteo, sale l'allerta in Piemonte per il maltempo. Apre la sala operativa della protezione civile
Sale il livello di allerta in Piemonte per l'ondata di maltempo che si sta abbattendo sulla regione e che purtroppo dovrebbe peggiorare nei prossimi giorni. Arpa Piemonte ha infatti emesso poco fa un nuovo bollettino di allerta meteoidrologica e idraulica con una allerta gialla per oggi su quasi tutto il Piemonte (escluse solo parti delle pianure cuneesi e torinesi). Peggio andrà domani, quando il colore giallo ricoprirà tutta la regione mentre nelle zone di alessandrino ed astigiano al confine con la Liguria (per la precisione, nelle valli Belbo, Bormida e Scrivia) l'allerta salirà a livello arancione.
In seguito al bollettino la Regione Piemonte ha disposto l’apertura dalla mezzanotte della Sala operativa della protezione civile. L'attività di monitoraggio della Sala operativa continuerà fino a quando le condizioni meteorologiche lo renderanno necessario.
Un allarme che pare giustificato anche in base alle previsioni meteo che non sembrano preannunciare nulla di buono per il fine settimana. Infatti, segnalano i meteorologi di Arpa Piemonte, «una vasta circolazione depressionaria, attualmente posizionata a ridosso delle isole britanniche, si espande gradualmente verso la penisola iberica a fine giornata, causando un ulteriore marcato peggioramento del tempo sulla nostra regione per il fine settimana». Questo porterà «intensi flussi da sud-sudest in quota e orientali nei medio-bassi strati» che «determineranno precipitazioni moderate o forti diffuse, con valori molto forti a ridosso delle vallate nordoccidentali e settentrionali e al confine con la Liguria, per lo sconfinamento di fenomeni a carattere temporalesco». Una graduale attenuazione delle piogge è attesa nel corso del pomeriggio di domenica, con tempo più stabile lunedì.
Attualmente i livelli dei fiumi restano ovunque sotto controllo ma le quantità accumulate di pioggia nelle ultime 48 ore stanno localmente raggiungendo picchi notevoli (ad esempio i 145 millimetri di Luserna San Giovanni), segno che il terreno rischia di essere saturo di acqua con i conseguenti rischi se le piogge davvero si intensificheranno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..