l'editoriale
Cerca
PREVISIONI METEO
30 Ottobre 2024 - 12:16
Meteo, in Piemonte il 2024 è il quarto anno più piovoso. E ora arriva la nebbia
Avete l'impressione che da qualche tempo piova molto più spesso del solito? Beh, avete ragione. Ad appena due anni di distanza dalla grande siccità del 2022, in Piemonte siamo infatti alle prese con uno degli anni più piovosi di sempre.
A dirlo, non sono le impressioni personali ma i numeri, riportati dal meteorologo del TgR Piemonte, Andrea Vuolo che annuncia come «il nostro Piemonte risulta essere, al 27 ottobre 2024, una delle regioni d’Europa con la maggiore anomalia di umidità del suolo. Attualmente sulla nostra regione, secondo i dati Arpa Piemonte, l’anno solare 2024 presenta infatti un’anomalia pluviometrica del +80% rispetto alla media 1991-2020 (calcolata al 28 ottobre), con ben 1.442 millimetri di pioggia distribuiti a livello regionale».
Per intenderci, sono numeri decisamente fuori scala. «Si tratterebbe, ad oggi, del quarto anno solare (periodo gennaio - dicembre) più piovoso dall’inizio della serie storica di rilevamento Arpa (1958). Se invece tale dato venisse confrontato con la media di riferimento per l’anno meteorologico (1 dicembre - 30 novembre), allora il 2024 sarebbe ad oggi il secondo anno meteorologico più piovoso dall’inizio delle misurazioni, dietro soltanto al 1960».
Dati che inevitabilmente rilanciano anche le polemiche dei coltivatori, che da anni chiedono la costruzione di bacini di raccolta che consentano di "conservare" l'acqua piovuta dal cielo per poterla poi utilizzare in eventuali nuovi periodi di siccità simili a quello di due anni fa, che mise in ginocchio gran parte delle coltivazioni agricole piemontesi.
Nel frattempo, almeno per i prossimi giorni questi dati non dovrebbero essere ritoccati al rialzo. Le previsioni meteo di Arpa Piemonte infatti segnalano l'assenza di precipitazioni ma, complice proprio la grande umidità, farà il suo (poco gradito) ritorno un altro grande classico della nostra regione: la nebbia. «L'allontanamento verso sudovest del vasto minimo depressionario che ha interessato la nostra regione nello scorso fine settimana e la creazione di un canale di alta pressione sull'Europa centrale mantengono tempo stabile per tutta la settimana. Saranno tuttavia le foschie e le nebbie, via via più fitte e localmente persistenti sulle pianure orientali da metà settimana, a caratterizzare le condizioni meteo».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..