Cerca

meteo

Maltempo, il Bormida esonda in Liguria e spaventa il Piemonte. Interrotte autostrada e ferrovie

Danni ingenti in provincia di Savona, ad Acqui Terme si stanno allestendo le barriere antiinondazione

La passerella distrutta dal fiume a Carcare

La passerella distrutta dal fiume a Carcare

Il Bormida esonda in Liguria e spaventa il Piemonte.

Sembra essere nell'alessandrino e nel savonese la situazione più grave a causa dell'ondata di maltempo che si sta abbattendo su Piemonte e su Liguria e che dovrebbe terminare nel pomeriggio di oggi. Nella notte il livello del fiume è salito in maniera spaventosa (4 metri in meno di due ore) ed è esondato in più località nell'entroterra di Savona: a Bragno, a Ferrania, a Cairo Montenotte, a Mallare, Pallare e Dego. E adesso l'allarme sale anche in Piemonte, in particolare ad Acqui Terme dove la protezione civile sta montando delle barriere antiinondazione

LA SITUAZIONE IN LIGURIA

Decine gli interventi dei vigili del fuoco di Savona nella notte per quella che appare come una vera e propria alluvione, con  frane, allagamenti e automobilisti intrappolati dall'acqua che sono riusciti a mettersi in salvo salendo sul tettuccio da dove sono poi stati recuperati dai soccorritori. A Carcare, il fiume in piena ha trascinato detriti che hanno abbattuto una passerella che unisce le due sponde del fiume. Interrotta l'autostrada Torino-Savona nella tratta Altare-Millesimo a causa di una frana che ha invaso la carreggiata nord, subito dopo l'uscita di Altare. E interrotte sono anche le linee ferroviarie Savona-Alessandria e Savona-Torino all'altezza di San Giuseppe di Cairo, a causa dell'esondazione del Bormida. Travolta dal fango la sede della Croce Bianca di Cairo: ambulanze in salvo ma si cercano volontari per ripulire e rendere agibile la struttura. Blackout sono segnalati in alcune località di Cairo e di Carcare. Esondati i rii a Vispa e a Plodio, mentre ad Altare  via Paleologo è andata sott’acqua e a Dego acqua e fango hanno spazzato via il campo da calcio.

LA SITUAZIONE IN PIEMONTE
Dalla Sala operativa della protezione civile rendono noto che, come detto, si sta lavorando per mettere in opera delle barriere antiinondazione ad Acqui Terme per il controllo del fiume Bormida. A Premosello Chiovenda (VB) si è verificato uno smottamento che ha interessato un tratto della strada per frazione Colloro. Resta in arancione la criticità per piene riguardante i fiumi Belbo, Bormida, Tanaro e Po (tra San Sebastiano e Crescentino), tutte le altre aste fluviali sono in criticità ordinaria, solo per la Dora Baltea la criticità è assente. Il livello di Tanaro, Belbo, Orba, Ticino, Stura di Lanzo, che si erano avvicinati al livello di pericolo, è in decrescita. Al momento sono aperti 96 centri operativi comunali, 12 centri operativi misti nelle province di Alessandria e Asti, e sono all’opera circa 370 volontari.
Nel torinese si registrano, per fortuna, solo pochi danni. Chiusi Murazzi a Torino, piccole frane e alberi caduti si sono registrati a Coazze,  Perrero, Venaus, , Villar Perosa, Leini, Frossasco. 
I FIUMI IN PIEMONTE
Arpa Piemonte rende noto nel dettaglio la situazione dei fiumi in PiemonteNell’Alessandrino la Bormida ha superato nella serata di ieri il livello di pericolo a Piana Crixia (SV) e Mombaldone (AL), dove è attualmente in decrescita. A valle i livelli idrometrici sono in crescita a Cassine (AL), dove ha superato la soglia di pericolo, e ad Alessandria. Nella notte ci sono stati anche superamenti del livello di pericolo per l’Erro a Cartosio (AL) e del livello di guardia per l’Uzzone a Cortemilia (CN), che sono al momento scesi sotto alla soglia di guardia. Si segnalano anche i superamenti nella notte delle soglie di pericolo, nel Verbano, per l’Ovesca a Villadossola e l’Anza a San Carlo, e delle soglie di guardia, nel Torinese, per l’Orco a Spineto e la Stura di Lanzo a Mezzenile, che ora sono rientrati. Sono in crescita, al di sotto del livello di guardia, Cervo, Sesia e Toce. I livelli del Tanaro sono debolmente in aumento. Il Po è in crescita in tutte le sezioni ed ha superato nelle prime ore del mattino il livello di guardia a San Sebastiano (TO). Il Lago Maggiore è in crescita.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.