Cerca

La sentenza

Scuola, arriva l’assoluzione per la maestra accusata di maltrattare i bambini

Laura Prunotto era finita agli arresti domiciliari. Assolte anche tre colleghe

Scuola, arriva la condanna per la maestra che picchiava e insultava i bambini

È stata assolta la maestra Laura Prunotto, accusata di maltrattamenti ai bambini cui insegnava nelle scuole primarie Alvaro-Gobetti e Leone Sinigaglia di Torino.

Insieme all'insegnante, finita agli arresti domiciliari nel 2019 con l'accusa di maltrattamenti su 21 bambini tra i 6 e i 9 anni, c'erano altre tre imputate per i reati di omissione di atti d’ufficio e omessa denuncia: sono la dirigente scolastica Maura Vaisitti, la vicaria Paola Chieppa e Katia Domenica Saracco, responsabile di plesso. Anche per loro la giudice Immacolata Iadeluca ha letto la sentenza di assoluzione “per non aver commesso il fatto”.

Il pubblico ministero Giulia Rizzo aveva chiesto una condanna a 4 anni per la maestra, 3 anni e 6 mesi per Vaisitti e 3 anni e 4 mesi per le altre due imputate. Che pochi minuti fa hanno esultato con le lacrime agli occhi dopo la loro assoluzione. Gioia e abbracci anche per Prunotto e il suo avvocato, Pier Mario Morra, che in aula avevano sempre puntato il dito contro bimbi e genitori: «Si tratta di un complotto contro di me, una persecuzione che dura da dieci anni - si era sfogata l'insegnante durante il processo - Nessuno mi ha sentito dire o visto fare nulla, nessuna insegnante si permetterebbe di rivolgersi in quel modo a un bambino».

Poi l'avvocato Morra, in una nota congiunta con gli altri difensori, scrive che «l'assoluzione ripaga le sofferenze patite dalle nostre assistite». Prosegue il documento, firmato insieme agli avvocati Maurizio Riverditi, Lucilla Amerio, Lorenzo Imperato, Monica Esposito: «E' stato un processo complesso, articolato e impegnativo ma che, con il contributo di tutti e con la sapiente direzione del tribunale, ha consentito di smentire tutte le contestazioni, anche quelle nuove, formulate a dibattimento, mosse nei confronti delle insegnanti e della dirigente scolastica. Esprimiamo vivissima soddisfazione per l'assoluzione, che ripaga le sofferenze patite dalle nostre assistite».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.