l'editoriale
Cerca
Manovra 2025
16 Dicembre 2024 - 10:30
La Legge di Bilancio 2025 introduce una novità che interesserà milioni di famiglie italiane: il bonus elettrodomestici, una misura pensata per incentivare l'acquisto di apparecchi più efficienti dal punto di vista energetico e sostenere la transizione verso un’economia più green. Ecco tutto quello che devi sapere per non perdere questa opportunità.
Il bonus elettrodomestici è un contributo economico destinato a chi decide di acquistare grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla classe B (secondo le nuove etichette energetiche). L’obiettivo della misura è duplice: da un lato, ridurre i consumi energetici domestici; dall’altro, promuovere il riciclo e lo smaltimento corretto degli apparecchi obsoleti.
Per il 2025, il governo ha stanziato 50 milioni di euro, una somma che verrà erogata fino a esaurimento fondi. Si stima che circa mezzo milione di italiani potranno beneficiare di questo bonus.
Tutti i cittadini italiani potranno richiedere il bonus per l’acquisto di un solo elettrodomestico, purché rispettino le seguenti condizioni:
Il bonus è cumulabile con altre agevolazioni, come il bonus mobili, che prevede una detrazione del 50% per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici legati a ristrutturazioni edilizie.
Il contributo copre fino al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico, con i limiti sopra indicati. Tuttavia, è importante ricordare che l’erogazione del bonus sarà a esaurimento fondi: una volta raggiunta la soglia dei 50 milioni di euro stanziati, non sarà più possibile ottenere il contributo.
Il decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, definirà entro 60 giorni dalla pubblicazione della Legge di Bilancio i criteri e le modalità di erogazione del bonus. Tra i dettagli attesi ci sono:
Si consiglia di monitorare i siti ufficiali per aggiornamenti.
Il bonus non mira soltanto a favorire le famiglie, ma anche a sostenere l’industria italiana. Come spiegato dal ministro Adolfo Urso, la misura incentiva la produzione nazionale e contribuisce alla transizione ecologica, spingendo verso modelli di consumo più sostenibili. Inoltre, promuove il riciclo corretto degli apparecchi obsoleti, un passo importante per ridurre l’impatto ambientale.
Il bonus mobili ed elettrodomestici, già noto agli italiani, non subirà modifiche sostanziali nel 2025. La detrazione Irpef del 50% rimarrà valida per gli acquisti effettuati nell’ambito di ristrutturazioni edilizie, con un tetto di spesa massimo di 5.000 euro. Questo incentivo copre anche l’acquisto di grandi elettrodomestici, come:
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..