Cerca

Dialoghi culturali

Arte, architettura e musica: la Fondazione Ferrero celebra Giuseppe Penone

La Fondazione Ferrero di Alba presenta "Indistinti Confini", un ciclo di incontri e una mostra dedicata a Giuseppe Penone, tra dialoghi con protagonisti della scena culturale internazionale e un concerto esclusivo di Ludovico Einaudi

Arte, architettura e musica: la Fondazione Ferrero celebra Giuseppe Penone

Giuseppe Penone, Ripetere il bosco (dettaglio)

La Fondazione Ferrero di Alba propone un omaggio unico a Giuseppe Penone, maestro dell’arte povera, attraverso il programma pubblico Indistinti Confini. L’iniziativa, curata e moderata da Cristiana Perrella, prevede tre incontri imperdibili e un concerto straordinario di Ludovico Einaudi, intrecciando arte, architettura e musica per esplorare l'universo poetico dell’artista.

Il ciclo si apre il 10 gennaio 2025 con Il bosco sacro di La Tourette, un dialogo tra Penone e Frère Marc Chauveau, storico dell’arte e curatore che ha collaborato con artisti per interpretare l’architettura di Le Corbusier. L’evento approfondisce il legame tra le opere di Penone e il Modulor, sistema proporzionale che ispira la serie Impronte di luce.

Il secondo appuntamento, L’impronta “ecologica”, si terrà il 28 gennaio. Protagonisti, oltre a Penone, sono gli architetti Hala Wardé, collaboratrice del Louvre Abu Dhabi, e Stefano Boeri, noto per il Bosco Verticale. I due discuteranno con l’artista temi di sostenibilità e integrazione tra uomo e natura, valori condivisi nelle rispettive pratiche artistiche e progettuali.

La rassegna si concluderà il 13 febbraio con un finissage speciale. Alle 18.30 Penone dialogherà con Carolyn Christov Bakargiev, figura centrale dell’arte contemporanea, mentre alle 19.30 Ludovico Einaudi si esibirà in un concerto esclusivo, chiudendo in musica questa celebrazione del dialogo tra discipline.

Gli appuntamenti arricchiscono la mostra Giuseppe Penone. Impronte di luce, visitabile fino al 16 febbraio 2025. A cura di Jonas Storsve, l’esposizione raccoglie oltre cento opere che esplorano il tema dell’impronta come simbolo del legame tra uomo e natura. Dal disegno alla scultura, ogni sala racconta il dialogo tra materiali, forme e significati che attraversa l’opera dell’artista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.