l'editoriale
Cerca
Dialoghi culturali
19 Dicembre 2024 - 13:00
Giuseppe Penone, Ripetere il bosco (dettaglio)
La Fondazione Ferrero di Alba propone un omaggio unico a Giuseppe Penone, maestro dell’arte povera, attraverso il programma pubblico Indistinti Confini. L’iniziativa, curata e moderata da Cristiana Perrella, prevede tre incontri imperdibili e un concerto straordinario di Ludovico Einaudi, intrecciando arte, architettura e musica per esplorare l'universo poetico dell’artista.
Il ciclo si apre il 10 gennaio 2025 con Il bosco sacro di La Tourette, un dialogo tra Penone e Frère Marc Chauveau, storico dell’arte e curatore che ha collaborato con artisti per interpretare l’architettura di Le Corbusier. L’evento approfondisce il legame tra le opere di Penone e il Modulor, sistema proporzionale che ispira la serie Impronte di luce.
Il secondo appuntamento, L’impronta “ecologica”, si terrà il 28 gennaio. Protagonisti, oltre a Penone, sono gli architetti Hala Wardé, collaboratrice del Louvre Abu Dhabi, e Stefano Boeri, noto per il Bosco Verticale. I due discuteranno con l’artista temi di sostenibilità e integrazione tra uomo e natura, valori condivisi nelle rispettive pratiche artistiche e progettuali.
La rassegna si concluderà il 13 febbraio con un finissage speciale. Alle 18.30 Penone dialogherà con Carolyn Christov Bakargiev, figura centrale dell’arte contemporanea, mentre alle 19.30 Ludovico Einaudi si esibirà in un concerto esclusivo, chiudendo in musica questa celebrazione del dialogo tra discipline.
Gli appuntamenti arricchiscono la mostra Giuseppe Penone. Impronte di luce, visitabile fino al 16 febbraio 2025. A cura di Jonas Storsve, l’esposizione raccoglie oltre cento opere che esplorano il tema dell’impronta come simbolo del legame tra uomo e natura. Dal disegno alla scultura, ogni sala racconta il dialogo tra materiali, forme e significati che attraversa l’opera dell’artista.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..