Cerca

Economia & Tecnologia

Silicon Box in Piemonte, c'è il via libera (e i miliardi) VIDEO

Un impianto all'avanguardia a Novara: mega investimento sui semiconduttori con intelligenza artificiale

Silicon Box in Piemonte, c'è il via libera (e i miliardi) VIDEO

La Commissione Europea ha dato il via libera a un significativo pacchetto di aiuti da 1,3 miliardi di euro destinato a sostenere il colosso tecnologico Silicon Box nella realizzazione di un innovativo impianto a Novara, focalizzato sul confezionamento e collaudo avanzato di semiconduttori. Questa struttura, unica nel suo genere in Europa, rappresenta un passo cruciale verso il rafforzamento della sicurezza e dell' autonomia tecnologica europea nel settore dei semiconduttori. Secondo il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, questa decisione sottolinea il ruolo strategico dell'Italia nelle alte tecnologie e contribuisce all'autonomia strategica dell'Unione Europea.

Dalla Regione Piemonte, il presidente Alberto Cirio e l’assessore alle Attività Produttive Andrea Tronzano hanno sottolineato l'importanza della fabbrica di Novara come prima in Europa dedicata all'advanced packaging e chiplet integration da parte della multinazionale di Singapore, Silicon Box. Il progetto prevede un investimento complessivo di 3,2 miliardi di euro e l'apertura dei cantieri è programmata entro il 2025. L'impianto potrebbe generare fino a 1.600 posti di lavoro, consolidando ulteriormente la posizione europea nel mercato globale dei semiconduttori.

La tecnologia avanzata impiegata a Novara permetterà l'integrazione di più chip in un unico modulo multi-chip o 'chiplet', migliorando le prestazioni e l'efficienza energetica grazie all'uso del confezionamento a livello di pannello e tecniche di integrazione 3D. La Commissione Europea ha valutato positivamente la misura di aiuto, giudicandola conforme alle norme sugli aiuti di Stato. Considera, infatti, che l'impianto italiano rappresenti un' innovazione fondamentale per l'industria europea dei semiconduttori e che il sostegno pubblico sia cruciale per la sua realizzazione.

Inoltre, Silicon Box si è impegnata a garantire che il progetto abbia un impatto positivo sulla filiera europea, contribuendo allo sviluppo di nuove tecnologie avanzate e accrescendo la disponibilità di manodopera specializzata tramite corsi di formazione. In linea con l’European Chips Act, la compagnia si è anche impegnata a dare priorità agli ordini europei in caso di carenze di fornitura.

L'approvazione di questa misura rappresenta un significativo impulso per la resilienza della catena di fornitura dei semiconduttori in Europa, riducendo la dipendenza dai servizi di confezionamento offerti al di fuori del continente. Silicon Box presenterà domanda per il riconoscimento come Open EU Foundry, conformandosi agli standard previsti dalla normativa europea. L'operazione di Silicon Box è destinata a diventare un punto di riferimento per la trasformazione tecnologica europea, in un settore cruciale per l'economia globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.