Cerca

il fatto

Torino si blinda per Capodanno ma in città crescono i reati per droga e i furti d'auto

Misure straordinarie con controlli in piazza Castello e a chiese, stazioni e aeroporto. Ma intanto i reati...

Per Capodanno a Torino sono previste maxi-misure di sicurezza

Per Capodanno a Torino sono previste maxi-misure di sicurezza

Crollano le rapine, salgono furti e danneggiamenti di auto. Ma a fare un balzo preoccupante è la droga, con una crescita sia dei reati di spaccio che delle operazioni contro il narcotraffico. E’ quanto emerso dalla riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Cafagna. Meeting dove è stato fatto il punto sulle attività di contrasto dei delitti nel 2024 che sta finendo. Ed è stato previsto il rafforzamento delle misure per Natale e Capodanno, anche in virtù della strage di pochi giorni fa in Germania, con cinque morti ai mercatini di Magdeburgo.

Tornando ai numeri sui reati a Torino, rispetto al 2023 diminuiscono le rapine in banca (-83,3%), nei negozi (-29,8%), alle Poste (-80%) e in strada (-8,4%). Salgono i danneggiamenti (+9,7%), i furti di auto (+11,7%) e sulle auto in sosta (+45%, l’aumento più significativo), mentre truffe e frodi informatiche rappresentano il 10% di tutti i delitti commessi. Chi commette questi crimini? Non organizzazioni, ma spesso “cani sciolti” che delinquono per poi comprarsi la droga. Ed è appunto nella lotta allo spaccio e al traffico di droga che si è diretto il maggiore sforzo delle forze dell’ordine, con una crescita dei reati di spaccio (+35%), mentre salgono del 40% i risultati delle operazioni sul narcotraffico. Nell’anno in corso sono 118mila le persone controllate, 1500 i denunciati, 335 gli arrestati. Ispezionati 5200 negozi e sequestrati 180 chili di droga.

Ma adesso arrivano Natale e Capodanno, due date da cerchiare a matita rossa sotto la voce sicurezza. Pertanto, soprattutto per quanto riguarda le messe visto che entriamo nell’anno del Giubileo, sono stati potenziati i controlli a chiese e santuari. Rafforzate anche le misure di osservazione, vigilanza e controllo nelle aree turistiche e commerciali più attrattive, nei mercatini e fiere natalizie, alle stazioni di Porta Nuova e Porta Susa e nell’aeroporto di Caselle. Controlli anche su strade e autostrade, specie quelle che portano alle località sciistiche. Per Capodanno, in piazza Castello vedremo, anche grazie a pompieri e 118, misure di ordine e sicurezza pubblica con finalità anti-intrusione, con l’accesso nelle aree interessate dagli spettacoli disciplinato tramite prenotazioni con modalità che saranno rese note dal Comune e dagli organizzatori. Sarà vietata la vendita per l’asporto di bevande in contenitori di vetro e lattine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.