Cerca

La storia

Briatore in Tribunale a Torino per il suo yacht. Vuole 13 milioni di euro dai giudici e da un commercialista

Chiede il risarcimento per la vendita forzata del "Force Blue"

Briatore

Flavio Briatore

Quasi quindici anni dopo il sequestro del suo yacht, Flavio Briatore, una volta ottenuta la definitiva assoluzione, ha deciso di avviare un'azione legale presso il tribunale di Torino contro i giudici e un commercialista, richiedendo un risarcimento pari a circa 13 milioni di euro (12,6 milioni). La causa riguarda la vendita del suo yacht "Force Blue", una transazione ordinata dalla Corte d'Appello di Genova e eseguita da un commercialista genovese in qualità di amministratore giudiziario. Lo yacht "Force Blue", costruito nel 2002 dal cantiere Royal Denship, si colloca tra i primi cento yacht al mondo per dimensioni.

lI "Force Blue"

Di proprietà della Autumn Sailing, una società riconducibile a Briatore, l'imbarcazione era finita al centro di un'inchiesta per frode fiscale nel 2010. Tale inchiesta culminò, nel 2018, in un intervento della Corte di Cassazione che annullò parzialmente la condanna emessa in appello, chiedendo un nuovo processo conclusosi con il proscioglimento di Briatore per prescrizione. Nonostante l'assoluzione dall'accusa di evasione fiscale, Briatore non ha ricevuto alcun risarcimento per lo yacht ormai venduto, che era stato confiscato durante il processo. La vendita fu effettuata dal custode giudiziario designato dal tribunale. L'imprenditore, attraverso questa azione legale, mira a ottenere un compenso per i danni subiti in seguito alla vicenda giudiziaria che ha coinvolto il suo prezioso yacht.

Gli interni

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.