l'editoriale
Cerca
La denuncia
19 Gennaio 2025 - 08:00
Ora anche i Docks Dora finiscono nel mirino dei ladri: «Colpa dei tossici che stanno alla Gondrand e negli altri vuoti urbani qui vicino: chiediamo interventi al più presto, non possiamo aspettare la metro 2».
A parlare è Fijodor Benzo de “Il Cerchio e Le Gocce”, associazione culturale che si occupa di arte e murales. La sede è in quelli che, una volta, erano i magazzini Dora di via Valprato. Nei decenni successivi si sono trasformati più volte e ora il complesso ospita uffici, studi, negozi e locali. Dove, le scorse notti, ci sono state parecchie visite indesiderate: «I danni economici sono minimi - premette Benzo - Però questi furti danno fastidio: da noi hanno forzato una finestra per entrare nel magazzino e rubare una cassa Bluetooth, un trapano e altri attrezzi. So che si sono introdotti anche in altri spazi, poi hanno spaccato il vetro di un’auto parcheggiata e portato via delle biciclette».
L’ipotesi è che gli autori siano soprattutto tossicodipendenti che vivono negli spazi abbandonati poco distante dai Docks Dora, tra il parco Sempione e corso Venezia. Scavalcano e forzano per portare via qualcosa con cui pagarsi le dosi, come succede da tempo in molte zone di Torino. D’altronde l'ex Gondrand è ancora “abitata”: «Doveva essere demolita un anno fa, invece è ancora lì» tuona in merito Verangela Marino, consigliera di Fratelli d’Italia in Circoscrizione 6.
Penzo tiene toni più bassi ma lancia un appello: «Ai Docks Dora si lavora e si sta davvero bene, non sono un ghetto. Ma ora dovremo mettere un antifurto per proteggerci: abbiamo anche pensato a una vigilanza privata ma costerebbe 40mila euro per tutto il complesso. Tutto perché siamo vicino a una “terra di nessuno” che resterà tale fino a quando non si faranno dei lavori di riqualificazione, a partire da quelli per la Metro 2. Ci aspettiamo che gli enti pubblici intervengano prima».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..