l'editoriale
Cerca
Truffe
30 Gennaio 2025 - 10:56
Immagine di repertorio
Le truffe online diventano sempre più sofisticate, sfruttando tecniche psicologiche raffinate per colpire anche i più attenti. Conoscere le strategie dei truffatori digitali è il primo passo per difendersi da inganni sempre più credibili. Ecco cinque tra i metodi più diffusi e come funzionano.
Impersonare banche, uffici postali o addirittura le forze dell’ordine è una delle tattiche più comuni. E-mail e messaggi ben confezionati, con loghi e linguaggi istituzionali, invitano a confermare dati sensibili o a cliccare su link pericolosi. Il trucco è semplice ma efficace: far leva sull’autorevolezza per ottenere informazioni personali senza destare sospetti.
"Ultimo avviso!", "Il tuo conto verrà sospeso tra 24 ore!"—sono frasi progettate per scatenare ansia e spingere a un’azione immediata, senza il tempo di verificare la richiesta. Il timore di perdere l’accesso a un servizio o di incorrere in presunte penalità porta molte vittime a cadere nella rete dei truffatori.
Un sondaggio, una richiesta generica, un messaggio amichevole: così iniziano molte truffe. Dopo aver guadagnato la fiducia della vittima, i criminali passano a domande più mirate, mascherando le loro reali intenzioni. Una tecnica sottile, che abbassa le difese e facilita l’accesso a informazioni sensibili.
"Sconto esclusivo!", "Premio riservato per te!"—chi non sarebbe tentato da un’offerta imperdibile? I truffatori giocano sulla voglia di cogliere un’opportunità, spingendo a inserire dati personali o numeri di carte di credito per riscattare un finto bonus. Un’illusione che può costare cara.
Tra le truffe più insidiose c’è il “love bombing”: i criminali si fingono amici o partner affettuosi, costruendo un legame emotivo con la vittima. Dopo messaggi dolci e attenzioni costanti, arriva la richiesta d’aiuto: soldi per un’emergenza improvvisa o supporto economico per un presunto problema. Chi si è affezionato spesso non sospetta di essere vittima di un inganno.
Difendersi è possibile: diffidare sempre di messaggi urgenti, offerte troppo allettanti e richieste inaspettate. Verificare la fonte prima di condividere informazioni personali è l’unico modo per non cadere nella rete dei truffatori digitali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..