Cerca

Economia

Banca d’Alba: un 2024 da record, con l'utile netto più alto di sempre

Banca d'Alba registra un utile record di 80,5 milioni di euro nel 2024 e annuncia nuove filiali entro il 2026

Banca d’Alba: un 2024 da record, con l'utile netto più alto di sempre

Banca d'Alba continua a scrivere la sua storia di successo, confermandosi come un pilastro fondamentale per l'economia locale. I numeri presentati il 24 gennaio nel palazzo comunale di via Cavour ad Alba non lasciano spazio a dubbi: il 2024 è stato un anno di crescita straordinaria per l'istituto di credito cooperativo.

"Il migliore di sempre", così il presidente Tino Cornaglia ha definito l'utile netto di 80,5 milioni di euro registrato nel 2024. Un risultato che, se sommato ai profitti degli ultimi tre anni, raggiunge la cifra impressionante di 239 milioni di euro. I volumi complessivi hanno toccato i 12,4 miliardi di euro, segnando un incremento del 6,2% rispetto al 2023. Il patrimonio della banca si attesta a 560 milioni di euro, un dato che sottolinea la solidità dell'istituto.



Banca d'Alba non è solo numeri e bilanci. La sua missione si estende ben oltre, abbracciando il sostegno alle imprese, alle famiglie e alle attività sociali e culturali del territorio. Nel 2024, l'istituto ha finanziato 305 iniziative di sponsorizzazione e beneficenza, per un valore complessivo di oltre 1,2 milioni di euro. Inoltre, i centri medici della banca hanno offerto 68.600 visite e terapie gratuite a più di 7.600 soci, un impegno concreto verso il benessere della comunità.

Il 2024 ha visto anche un incremento del 2,4% nel numero dei soci, che al 31 dicembre hanno raggiunto quota 64.362, posizionando Banca d'Alba al primo posto in Italia nel settore del credito cooperativo. Ma la crescita non si ferma qui: entro il 2026, l'istituto prevede di aprire nuove filiali a Novara e Vercelli, espandendo ulteriormente la sua rete che già conta 74 filiali. Il numero dei dipendenti ha raggiunto i 550 addetti, un segnale di come la banca continui a investire nel capitale umano.

Il direttore generale Enzo Cazzullo e Pierpaolo Stra, presidente del comitato esecutivo, hanno illustrato con orgoglio i risultati raggiunti e le prospettive future. L'assemblea dei soci, prevista per l'11 maggio, sarà un'occasione per discutere le strategie di crescita e le nuove sfide che attendono l'istituto. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.