l'editoriale
Cerca
Droga
02 Marzo 2025 - 13:18
Foto d'archivio
Nella notte del 27 ottobre si è svolta a Cuneo un'operazione di polizia che ha portato all'arresto di due uomini stranieri, regolarmente presenti sul territorio nazionale, ma coinvolti in attività illecite legate al traffico di stupefacenti.
Un semplice controllo da parte dell'ufficio volanti della Questura di Cuneo ha portato gli agenti a fermare un uomo il cui comportamento sospetto ha destato l'attenzione delle forze dell'ordine. Il soggetto, già noto per precedenti legati agli stupefacenti, è stato sottoposto a perquisizione personale, durante la quale sono state trovate cinque dosi di hashish, per un totale di oltre sette grammi. Questo ritrovamento ha spinto gli agenti a estendere il controllo all'abitazione dell'uomo, situata sempre a Cuneo.
All'interno dell'appartamento, gli agenti hanno trovato un altro uomo, anch'egli straniero e regolare sul territorio nazionale. La perquisizione ha portato al sequestro di dieci dosi di crack, del peso complessivo di circa sei grammi, e dodici scatole di un farmaco noto come nifedipina. Questo medicinale, un anti-ipertensivo appartenente alla classe dei calcio-antagonisti, è acquistabile solo con prescrizione medica. La presenza di tali quantità di farmaco, 336 compresse da 30 mg ciascuna, ha sollevato ulteriori interrogativi.
Durante il trasferimento in ufficio per gli atti di rito, il primo soggetto ha dato in escandescenze, dimenandosi all'interno del veicolo di servizio e continuando con atteggiamenti violenti e minacciosi anche una volta giunto in Questura. Questo comportamento ha portato a un'accusa aggiuntiva di violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale. Entrambi gli uomini sono stati arrestati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
La scoperta delle confezioni di nifedipina ha sollevato preoccupazioni sanitarie, in quanto l'assunzione di questo farmaco in combinazione con sostanze stupefacenti, come la cocaina, può avere effetti devastanti sulla salute. Per questo motivo, la Questura ha immediatamente informato il direttore dei servizi per le dipendenze patologiche (SERT) dell'ASL CN1 di Cuneo e il direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL CN1 e Santa Croce. È stato deciso di diramare un alert ai medici di base e alle farmacie del territorio per prevenire ulteriori rischi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..