Cerca

Droga

Cuneo, arrestati due uomini per possesso di droga e farmaci senza prescrizione

Diramato un avvertimento per farmacie e medici di base per prevenire rischi sanitari

Controlli della Polizia Stradale: 50 verifiche, 29 irregolarità riscontrate

Foto d'archivio

Nella notte del 27 ottobre si è svolta a Cuneo un'operazione di polizia che ha portato all'arresto di due uomini stranieri, regolarmente presenti sul territorio nazionale, ma coinvolti in attività illecite legate al traffico di stupefacenti.

Un semplice controllo da parte dell'ufficio volanti della Questura di Cuneo ha portato gli agenti a fermare un uomo il cui comportamento sospetto ha destato l'attenzione delle forze dell'ordine. Il soggetto, già noto per precedenti legati agli stupefacenti, è stato sottoposto a perquisizione personale, durante la quale sono state trovate cinque dosi di hashish, per un totale di oltre sette grammi. Questo ritrovamento ha spinto gli agenti a estendere il controllo all'abitazione dell'uomo, situata sempre a Cuneo.

All'interno dell'appartamento, gli agenti hanno trovato un altro uomo, anch'egli straniero e regolare sul territorio nazionale. La perquisizione ha portato al sequestro di dieci dosi di crack, del peso complessivo di circa sei grammi, e dodici scatole di un farmaco noto come nifedipina. Questo medicinale, un anti-ipertensivo appartenente alla classe dei calcio-antagonisti, è acquistabile solo con prescrizione medica. La presenza di tali quantità di farmaco, 336 compresse da 30 mg ciascuna, ha sollevato ulteriori interrogativi.

Durante il trasferimento in ufficio per gli atti di rito, il primo soggetto ha dato in escandescenze, dimenandosi all'interno del veicolo di servizio e continuando con atteggiamenti violenti e minacciosi anche una volta giunto in Questura. Questo comportamento ha portato a un'accusa aggiuntiva di violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale. Entrambi gli uomini sono stati arrestati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

La scoperta delle confezioni di nifedipina ha sollevato preoccupazioni sanitarie, in quanto l'assunzione di questo farmaco in combinazione con sostanze stupefacenti, come la cocaina, può avere effetti devastanti sulla salute. Per questo motivo, la Questura ha immediatamente informato il direttore dei servizi per le dipendenze patologiche (SERT) dell'ASL CN1 di Cuneo e il direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL CN1 e Santa Croce. È stato deciso di diramare un alert ai medici di base e alle farmacie del territorio per prevenire ulteriori rischi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.