Cerca

Territorio

Cuneo, investimento di 21 milioni per i piani territoriali integrati Alcotra Italia-Francia

Finanziamenti per 11 progetti innovativi tra cuneese e Francia, con focus su resilienza, turismo e inclusione

Cuneo, investimento di 21 milioni per i piani territoriali integrati Alcotra Italia-Francia

La Granda si pone all'avanguardia con un ambizioso programma di sviluppo transfrontaliero. Lo scorso 12 marzo, si è concluso l'iter di convalida dei tre Piani territoriali integrati Alcotra Italia-Francia (Piter), che vedono coinvolti territori italiani e francesi, con uno stanziamento complessivo di oltre 17 milioni di euro. Questo investimento rappresenta un'opportunità unica per il cuneese e le aree confinanti, che si preparano a beneficiare di un totale di 21.374.912 euro, di cui 8.655.412 euro destinati ai partner del territorio provinciale.

Con l'approvazione di 7 nuovi progetti, che si aggiungono ai 4 già selezionati in autunno, la fase attuativa dei Piter è pronta a partire. Nei prossimi tre anni, queste iniziative mirano a trasformare il volto del territorio, promuovendo la resilienza, l'accessibilità e l'inclusione sociale. Il Piter Paysages+, che abbraccia le aree di Alta Langa, Cebano, Alta Val Tanaro e Monregalese, è al centro di questo cambiamento.

Il progetto Paysage Plus Resiliente si concentra sul rafforzamento della resilienza e dell'accessibilità del territorio, affrontando le sfide ambientali e infrastrutturali. Parallelamente, il progetto Paysage Plus Aimable punta a creare un prodotto turistico esperienziale, capace di attrarre visitatori e valorizzare le risorse locali. Infine, il progetto Paysage Plus Inclusivo si propone di fornire supporto alle persone in situazioni di fragilità sociale o sanitaria, promuovendo un modello di sviluppo che non lascia indietro nessuno.

Questi progetti rappresentano un impegno condiviso tra Italia e Francia per un futuro sostenibile e inclusivo. La cooperazione transfrontaliera rafforza i legami tra le comunità e apre nuove prospettive di crescita economica e sociale. La Granda, con il suo ricco patrimonio culturale e naturale, è pronta a cogliere questa opportunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.