l'editoriale
Cerca
Cinema e territorio
03 Aprile 2025 - 21:15
Venerdì 11 aprile, alle ore 21, il cinema teatro Moretta di Alba ospiterà la proiezione di "L’ombra del gigante", un docu-film che promette di svelare i segreti di un'epoca d'oro della cinematografia italiana. Diretto dal talentuoso Alberto Bellavia, questo documentario è un omaggio alla Ferrania di Cairo Montenotte, un viaggio emozionante attraverso le vite degli operai che hanno reso celebre lo stabilimento in tutto il mondo.
La Ferrania, situata nella Valbormida, è stata un pilastro della produzione di pellicole fotografiche, contribuendo alla realizzazione di capolavori come "La ciociara", "Roma città aperta", "Miseria e nobiltà", "Il Vangelo secondo Matteo" e "Uccellacci e uccellini". Ma chi erano gli artefici di questo successo? "L’ombra del gigante" ci porta nelle vite della "gente al buio", come venivano chiamati gli operai addetti allo sviluppo fotografico e cinematografico. Attraverso interviste toccanti, il film restituisce voce e dignità a chi ha operato dietro le quinte, lontano dai riflettori.
Le scene del documentario sono state girate all'interno dei reparti ormai abbandonati dello stabilimento, un tempo cuore pulsante della fotografia e del cinema, prima in bianco e nero e poi a colori. La Ferrania, un gigante della sua epoca, è stata infine travolta dall'avvento del digitale, ma il suo spirito rivive grazie alla visione di Bellavia. Il regista, originario della Valbormida, non solo ha diretto il film, ma ha anche composto la colonna sonora originale, arricchendo ulteriormente l'esperienza visiva ed emotiva.
La musica gioca un ruolo fondamentale nel documentario. Accanto alla composizione di Bellavia, il documentario vanta il brano originale "L’inverno nelle scarpe", scritto e interpretato dai cantautori Marco Francia ed Emanuele Dabbono. Questa collaborazione musicale aggiunge un ulteriore strato di profondità al racconto, evocando le emozioni e le storie degli operai che hanno vissuto e lavorato in quel luogo iconico. "L’ombra del gigante" è un tributo a un'epoca e a una comunità che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del cinema. Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia scoprire il lato nascosto della settima arte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..