l'editoriale
Cerca
Notizia del giorno
03 Aprile 2025 - 20:00
L'arcivescono Erio Castellucci
La seconda assemblea sinodale delle Chiese in Italia, svoltasi questa settimana in Vaticano, ha deciso di rinviare l'approvazione del documento finale, frutto di anni di discussioni e lavori. Il testo, che doveva fare sintesi del cammino sinodale, è stato bocciato dalla maggioranza dei 1.008 partecipanti, tra cui cardinali, vescovi, sacerdoti e laici, giudicato troppo vago e insufficiente su temi cruciali come il ruolo delle donne nella Chiesa e l’omosessualità.
L'arcivescovo Erio Castellucci, presidente del Comitato nazionale dell'assemblea sinodale, ha spiegato che il documento richiede un "ripensamento globale" e non solo delle correzioni parziali. "Era chiaro che la maggior parte dell’assemblea, composta da 1.008 persone - 7 cardinali, 168 vescovi, 252 sacerdoti, 34 religiosi, 17 diaconi e 530 laici, tra i quali 277 donne e 253 uomini - non l’avrebbe approvato: una bocciatura, di fatto, perché giudicato troppo vago e perfino reticente su questioni molto sentite dai fedeli, ma anche tra i vescovi, come il ruolo delle donne nella Chiesa o l’omosessualità." Le critiche al testo sono arrivate principalmente da gruppi di lavoro, che hanno sollecitato un maggiore impegno e chiarezza su questioni che riguardano la realtà della Chiesa contemporanea. La nuova versione del documento sarà presentata per l'approvazione nella prossima assemblea, prevista per il 25 ottobre. "Le moltissime proposte di emendamento avanzate dai 28 gruppi richiedono un ripensamento globale del testo e non solo l’aggiustamento di alcune sue parti", ha spiegato Castellucci.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..