Cerca

Il confronto

Primato della politica e il “fare” nella Destra e Sinistra Sociale

Il vibrante faccia a faccia tra Gian Luca Vignale e Giorgio Merlo

Primato della politica e il “fare” nella  Destra e Sinistra Sociale

Il dibattito

Ci sono analogie tra la Destra Sociale e la Sinistra Sociale? E cosa in realtà distingue l’approccio di entrambe le correnti ideologiche? Sono queste alcune delle domande alle quali, giovedì sera, due autorevoli esponenti del mondo politico torinese hanno provato a rispondere. Il dibattito si è svolto presso la Sala Venaria dell’Holiday Inn di piazza Massua. Di fronte ad una platea di un centinaio di persone l’assessore regionale Gian Luca Vignale e l’ex parlamentare e saggista Giorgio Merlo, hanno approfondito diversi aspetti delle due dottrine sociali. Nel ruolo di moderatore (o come lui stesso ha preferito definirsi di “provocatore”) il vice direttore di Torino Cronaca il giornalista Marco Bardesono. L’evento è stato organizzato dall’associazione Piemonte nel Cuore. Si è partiti da una disamina storica di come sono nate e si sono evolute le correnti di pensiero della destra e sinistra storica. Evocando personaggi del passato politico italiano così come del panorama politico locale. Da Carlo Donat Cattin, già ministro del Lavoro, sindacalista ed esponente della sinistra della Dc, e Franco Marini, a Pino Rauti e Giorgio Almirante, rappresentanti dell’Msi.  Un interessante approfondimento di quelli che furono i personaggi, ma soprattutto le idee e il loro confronto storico. «La Destra Italiana del Dopoguerra - ha spiegato l’assessore Vignale che è anche esponente di Piemonte nel Cuore - ha una sua storia particolare rispetto ad altri movimenti. Ha saputo coniugare prima come Movimento Sociale Italiano e, poi, Alleanza Nazionale la destra conservatrice con quella, appunto, sociale».

Nel corso della serata sono stati evidenziati i non pochi punti di comunione e sintesi che si trovano nell’approccio a problemi sociali come i diritti dei lavoratori, la povertà, la sicurezza. «La Sinistra Sociale non è solo una corrente che ha avuto un suo momento storico all’interno della Dc - spiega Merlo -, ma ha anche una valenza attuale, soprattutto nell’ottica di un approccio alternativo alle recenti stagioni populiste». Ai due relatori, poi, sono stati posti diversi quesiti di attualità relativi alla situazione politica come verrebbero affrontati partendo da posizioni diverse. Si è parlato di temi come la sicurezza, l’occupazione e l’immigrazione. Gli argomenti toccati sono stati molti e complessi ed hanno anche suscitato un vivo dibattito in sala. Una platea composta da amministratori pubblici, sindaci e esponenti del mondo politico di Torino e provincia. Tra i vari interventi anche quello di Bartolomeo Mino Giachino, già sottosegretario di Stato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e leader del movimento civico “Si Tav”. Tra i presenti anche il consigliere comunale di Torino Enzo Liardo e l’assessore all’urbanistica del comune i Beinasco Gabriella Gedda e il sindaco di Pragelato Massimo Marchisio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.