Cerca

Economia

Moncalvo: la rinascita dell'olivicoltura piemontese e il prestigioso riconoscimento di Città dell'Olio

Il riconoscimento nazionale che coinvolge il Monferrato per promuovere la cultura e la qualità dell’olio extravergine di oliva

Moncalvo: la rinascita dell'olivicoltura piemontese e il prestigioso riconoscimento di Città dell'Olio

La coltivazione dell'ulivo in Piemonte e nel Monferrato ha radici profonde, che affondano nel XVIII secolo, ma l'evoluzione storica ha visto una battuta d'arresto nel corso dell'Ottocento, a causa delle gelate che ne minarono la crescita. Tuttavia, grazie ai recenti cambiamenti climatici, gli ulivi stanno progressivamente riconquistando le colline di queste terre, e l'olivicoltura sta vivendo una nuova fase di espansione. Le ultime rilevazioni parlano di oltre 350 ettari coltivati ad ulivo in Piemonte, con circa 250.000 piante e una produzione annuale che si attesta su circa 300 ettolitri di olio.

Un passo significativo per il settore sarà compiuto a Moncalvo, che si prepara a diventare la prima città della provincia di Asti a ricevere un prestigioso riconoscimento nazionale. L'evento, che si terrà sabato 12 aprile alle 10:00 presso il Teatro Civico, rappresenta una tappa fondamentale per promuovere un ambizioso progetto territoriale che coinvolgerà una trentina di Comuni del Monferrato. Questo progetto si avvarrà della collaborazione della Strada del Vino e del Cibo Astesana, della Bottega del Vino di Moncalvo, dell'Associazione Nazionale delle Donne dell'Olio, del Consorzio di Tutela dell'Olio Extravergine del Piemonte, e dei produttori di olio del Monferrato.

Marco Giachino, presidente del Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva del Piemonte, ha sottolineato l'incremento della consapevolezza sulla qualità e sulla tipicità dell'olio extravergine della regione, evidenziando il contributo fondamentale che il Monferrato sta dando allo sviluppo del settore, sia dal punto di vista produttivo che sotto il profilo delle proposte indirizzate a consumatori e appassionati.

L'evento vedrà la partecipazione di istituzioni, giornalisti, esperti, scuole alberghiere e chef, ed offrirà anche l'opportunità, come hanno affermato Stefano Chiarlo e Beppe Giordano, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Strada del Vino e del Cibo Astesana, di presentare i progetti futuri per il territorio. Un focus particolare sarà dedicato alle iniziative ed agli eventi che verranno organizzati in anteprima.

L'evento si concluderà con un'interessante sessione di degustazioni di olio dei produttori locali, che verrà accompagnata da prodotti tipici del territorio, il tutto immerso nell'atmosfera unica dei portici di Moncalvo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.