l'editoriale
Cerca
Truffe
09 Aprile 2025 - 09:15
Mentre il Colosseo si trova al centro dell'attenzione internazionale durante la visita ufficiale dei Reali d'Inghilterra, Carlo e Camilla, accompagnati dal ministro Alessandro Giuli e dal celebre divulgatore Alberto Angela, un'importante vicenda legale ha scosso la gestione dei servizi di biglietteria del Parco Archeologico. Infatti, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha inflitto una pesante sanzione da 20 milioni di euro, in seguito alla scoperta di pratiche scorrette legate alla vendita dei biglietti, che includevano il ricorso a strumenti automatizzati, come i bot, per "accaparrarsi" i biglietti.
L'indagine era stata avviata nel luglio 2023, a seguito di segnalazioni che denunciavano l'impossibilità per i consumatori di acquistare biglietti online per l'ingresso al Colosseo, con particolare attenzione all’uso di metodi automatizzati che rendevano di fatto impossibile l'acquisto per il pubblico. L'Antitrust ha deciso di multare CoopCulture, la cooperativa che gestiva dal 1997 al 2024 la vendita ufficiale dei biglietti, per un importo di 7 milioni di euro.
L'accusa è di aver contribuito deliberatamente alla carenza di biglietti a prezzo base, adottando una gestione inadeguata del sistema di vendita e riservando una parte significativa dei biglietti a visite guidate organizzate dalla stessa cooperativa, per trarne profitto economico. Questo ha costretto i consumatori a rivolgersi a tour operator e piattaforme che, pur avendo biglietti, li vendevano abbinati a pacchetti turistici con un sovrapprezzo.
CoopCulture, tuttavia, ha respinto le accuse e criticato la decisione dell’Antitrust, sostenendo che si tratti di una risposta più mediatica che giuridica. La cooperativa ha dichiarato di voler ricorrere all'autorità giudiziaria, confidando nell'imparzialità della magistratura.
Dal lato dei consumatori, invece, l'inchiesta è stata accolta con favore. Le associazioni di consumatori come Codacons, Unc, Consumerismo e Udicon, che già avevano denunciato il monopolio delle grandi piattaforme, hanno plaudito alla decisione, definendo il Colosseo "un'arena" in cui i consumatori erano stati abbandonati a favore degli interessi dei grandi operatori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..