Cerca

Premi letterari

Un italiano tra i finalisti dell’International Booker Prize 2025

Vincenzo Latronico in shortlist con "Le perfezioni": raccontare il disagio esistenziale dietro una vita “perfetta”

Un italiano tra i finalisti dell’International Booker Prize 2025

Il mondo della letteratura internazionale ha i riflettori puntati sui sei titoli finalisti dell’International Booker Prize 2025, uno dei premi più prestigiosi dedicati alla narrativa tradotta in lingua inglese. A distinguersi tra le opere selezionate, figura anche un autore italiano: Vincenzo Latronico, con il romanzo Le perfezioni, pubblicato originariamente da Bompiani nel 2022.

La selezione finale, annunciata martedì da una giuria guidata dallo scrittore Max Porter e composta da Caleb Femi, Wasafiri Sana Goyal, Anton Hur e Beth Orton, è il risultato di un’attenta valutazione di una longlist di 13 titoli, ridotta ora a sei opere (cinque romanzi e una raccolta di racconti). Il premio, che assegna 50.000 sterline da dividere tra autore e traduttore, punta a valorizzare la narrativa internazionale attraverso il filtro della traduzione.

A rendere eleggibile Le perfezioni per l’edizione 2025 è stata la sua traduzione in inglese, curata da Sophie Hughes, e pubblicata all'inizio di quest'anno. Sebbene il libro fosse già noto in Italia – era stato infatti candidato anche al Premio Strega – solo ora ha potuto concorrere a livello internazionale.

Il romanzo racconta la quotidianità apparentemente ideale di Anna e Tom, una coppia cosmopolita che vive a Berlino: hanno un lavoro creativo, una casa luminosa piena di piante, amano il buon cibo, la politica progressista e conducono una relazione aperta, vissuta con spontaneità e libertà. Tutto sembra perfetto, quasi instagrammabile, come una serie di immagini curate nel minimo dettaglio.

Ma sotto questa superficie levigata si nasconde una crisi sottile e crescente. Il lavoro inizia a perdere fascino, le amicizie si dissolvono, gli ideali si affievoliscono e, con il passare degli anni, si fa strada un senso di vuoto e alienazione. Anna e Tom si sentono intrappolati in una vita esteticamente impeccabile ma emotivamente sterile, e si interrogano su cosa significhi, davvero, vivere qualcosa di autentico.

I sei titoli in corsa per l’International Booker Prize 2025

Ecco l’elenco completo dei libri finalisti, che comprende quattro scrittrici e due scrittori, provenienti da diverse aree geografiche e linguistiche:

  • Le perfezioni di Vincenzo Latronico (Italia) – Tradotto da Sophie Hughes

  • L’enigma. Il volume del tempo. Vol. 1 di Solvej Balle (Danimarca) – Tradotto da Barbara J. Haveland

  • Naufragio di Vincent Delecroix (Francia) – Tradotto da Helen Stevenson

  • Under the Eye of the Big Bird di Hiromi Kawakami (Giappone) – Tradotto da Asa Yoneda

  • Heart Lamp di Banu Mushtaq (India – lingua kannada) – Tradotto da Deepa Bhasthi

  • A Leopard-Skin Hat di Anne Serre (Francia) – Tradotto da Mark Hutchinson

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.