Cerca

Cronaca

Chieri si schiera per l'Africa: progetto RACINeS per il Senegal

Il progetto internazionale mira a migliorare l'accesso al cibo sano e sostenibile

Chieri si schiera per l'Africa: progetto RACINeS per il Senegal

Gruppo di lavoro in Senegal

Anche un piccolo paese può essere utile per un grande stato. Un esempio lampante è la città di Chieri con il progetto "RACINeS" che mira a trasformare i sistemi alimentari locali in Senegal rendendoli più inclusivi, sostenibili e resilienti. Con un finanziamento di quasi due milioni di euro il progetto si è classificato quinto su settanta proposte nel bando dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

"RACINeS", acronimo di "Rete di azioni cooperative e inclusive verso le nuove politiche locali del cibo in Senegal"  coinvolge una vasta rete di partner, tra cui il CIFA (Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia), l'Università degli Studi di Torino, il CIHEAM di Bari, Slow Food Italia e diverse organizzazioni del Terzo Settore. L'obiettivo è di migliorare l'accesso a cibo sano e sicuro per circa tre milioni di persone in Senegal con un focus particolare sulle comunità rurali e urbane di Dakar, Walalde, Loul Sessene, Coubalan, Ronkh, Kafountine e Tivaouane Peulh Niague.

Il cuore del progetto risiede nella formazione tecnico-professionale e nello sviluppo di infrastrutture essenziali. Verranno organizzati corsi formativi su tecniche di trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli, norme igieniche, irrigazione sostenibile e diversificazione delle colture e saranno acquistati essiccatori, macchine sottovuoto per la produzione di salse e succhi, e verranno costruiti magazzini, mercati ortofrutticoli, vivai, microgiardini e orti urbani. Un "Campus Didattico" fungerà da centro di ricerca e formazione, ospitando giovani e promuovendo tecniche agricole avanzate. RACINeS pone un'attenzione particolare alle fasce di popolazione più vulnerabili tra cui donne, bambini, persone con disabilità e migranti di ritorno. L'obiettivo è promuovere il commercio e l'accesso al cibo sano e sicuro in un contesto di cambiamenti climatici e  di adattamento delle tecniche di produzione alimentare.

L'assessora alle Politiche Sociali e alle Associazioni, Vittoria Moglia, e la consigliera comunale Agnese Ferrara, sottolineano l'importanza di questo progetto reso possibile grazie al lavoro congiunto di tutti i partner coinvolti. Chieri vanta una lunga tradizione di cooperazione internazionale in particolare con il Burkina Faso e mantiene solidi rapporti con il Senegal. Il progetto RACINeS si inserisce in questo contesto contribuendo alla promozione di politiche alimentari locali inclusive e sostenibili in linea con il Milan Urban Food Policy Pact sottoscritto da oltre 280 sindaci di città di tutto il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.