l'editoriale
Cerca
piemonte
11 Aprile 2025 - 18:15
Foto di repertorio
In un'epoca in cui la connessione digitale è diventata essenziale, il Piemonte si prepara a un significativo passo avanti per le sue aree montane. Con una delibera di giunta approvata e inviata al Dipartimento Affari Istituzionali, il Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT) 2024 ha destinato oltre 23 milioni di euro alle unioni montane della regione. L'obiettivo? Rendere la montagna più vivibile, connessa e dotata di servizi adeguati.
L'iniziativa si articola su tre assi principali: potenziamento della connettività e della telefonia, sostegno ai servizi essenziali e interventi sui sentieri di montagna. L'assessore regionale alle Aree Interne Marco Gallo mette in evidenza una questione cruciale per lo sviluppo delle aree montane: la necessità di una robusta infrastruttura digitale. Vivere e lavorare in montagna non dovrebbe essere considerato una sfida insormontabile. Al contrario, è fondamentale garantire una connessione adeguata, servizi di base efficienti e un supporto concreto alle comunità locali.
Il piano, frutto di un percorso di concertazione con i territori e la Conferenza dei Presidenti delle Unioni Montane, mira a colmare il divario digitale che affligge molte zone montane. L'iniziativa si propone di creare un'infrastruttura digitale capace di connettere comuni attualmente privi di segnale telefonico, specialmente nelle aree montane. Questo progetto richiederà studi approfonditi per pianificare il percorso ottimale, data la complessità del territorio, e mira a migliorare significativamente la qualità della vita dei residenti, offrendo loro accesso alle comunicazioni moderne e ai servizi digitali. L'intervento non solo ridurrebbe l'isolamento di queste comunità, ma potrebbe anche stimolare lo sviluppo economico e facilitare l'accesso a servizi essenziali.
Le risorse stanziate non si limiteranno alla connettività. Le unioni montane potranno destinarle anche a interventi chiave per la qualità della vita, come il sostegno ai negozi di prossimità e alle attività commerciali di montagna. Inoltre, il piano prevede misure dedicate all'infanzia, con servizi pre e post scuola e supporto per la fascia 0-6 anni. Non meno importante, il turismo montano riceverà un impulso grazie a risorse per il miglioramento della segnaletica e la manutenzione dei sentieri escursionistici, fondamentali per il rilancio delle attività outdoor. In un mondo che si muove sempre più verso il digitale, il Piemonte dimostra di voler investire nel futuro delle sue montagne, offrendo alle comunità locali gli strumenti necessari per prosperare e attrarre nuovi abitanti e turisti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..