l'editoriale
Cerca
Comunità attiva
12 Aprile 2025 - 16:30
Moriglione, piccola frazione del comune di Novello, ha deciso di rallentare e di dare valore al tempo: quello dedicato alla lettura, alla condivisione, alla bellezza delle cose semplici.
Là dove sorgeva una fermata dello scuolabus, oggi c’è qualcosa in più. Un segnale concreto — e poetico — che racconta come anche un luogo di passaggio possa diventare spazio di sosta, riflessione e incontro.
Il progetto è nato grazie alla sinergia tra la Biblioteca Comunale e alcuni consiglieri locali. Il cuore è una panchina rimessa a nuovo, affiancata da una “casetta dei libri”: quei piccoli scrigni di legno che stanno cambiando il volto di molte città e paesi, uno scambio alla pari tra lettori. Libri che vanno, che tornano, che aspettano. Nessuna tessera, nessun obbligo. Solo il desiderio di condividere storie.
Ma Moriglione non si accontenta di essere il primo esempio: la visione è più ampia. Nei prossimi mesi, infatti, altre casette verranno installate nelle frazioni, dando vita a una rete di lettura diffusa, accessibile, gratuita. Una biblioteca a cielo aperto, senza orari, ma con lo stesso potere di sempre: nutrire la mente e far incontrare le persone.
E poi c’è lui, il melo. Giovane, timido, appena piantato. Ma è già promessa. Ombra futura, frutti per chi passerà, segno di un’idea che ha radici profonde: la cultura non è mai disgiunta dalla cura del territorio. Un gesto semplice, quasi silenzioso, che però dice molto. In un tempo dove il cemento avanza e i ritmi si impongono, Moriglione scommette su verde e lentezza. E lo fa piantando un albero, come si faceva un tempo. Come si fa per le cose che contano.
A rendere possibile tutto questo sono stati cittadini e amministratori che credono nella forza dei gesti piccoli, ma continui. Mirella e Roberto, due consiglieri comunali, si sono sporcati le mani – in senso letterale – per rimettere a nuovo la panchina, installare la casetta, prendersi cura del luogo. Un esempio di quella politica di prossimità che troppo spesso resta invisibile, ma che è l’unica davvero concreta.
Moriglione insegna che non servono grandi eventi per cambiare un posto. Basta una panchina, un libro, un albero e un po’ di buona volontà. Il resto lo fa la comunità. E quando accade, anche il più piccolo dei paesi può diventare un laboratorio di bellezza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..