Cerca

Turismo

Val Bormida: rinascita tra arte gotica e turismo sostenibile

Un nuovo itinerario culturale e paesaggistico per rilanciare il territorio dopo un secolo di inquinamento

Val Bormida: rinascita tra arte gotica e turismo sostenibile

La Val Bormida, un tempo nota per le sue problematiche ambientali, sta cercando di riscrivere la propria storia, trasformando un passato di inquinamento in un futuro di bellezza e cultura con un progetto ambizioso che unisce turismo, arte e sostenibilità.

A due mesi dalla presentazione della rete Valbormidaexperience ad Asti, il progetto per valorizzare l'itinerario culturale legato all'arte gotica dal Savonese all'Alessandrino sta già mostrando i primi frutti. Roberta Cattarin di Monferrato Travel ha portato il progetto sotto i riflettori internazionali, presentandolo a 20 tour operator a Bruxelles e Parigi. Il pacchetto turistico, denominato "Santa esperienza", è ora disponibile in 2.100 agenzie di viaggio, con nuove proposte in arrivo per la prossima stagione.

Otto Bugnano della Fondazione Matrice sta lavorando per garantire l'apertura dei beni culturali, con il supporto dei Comuni locali. Nei prossimi mesi, una nuova segnaletica dotata di Qr code permetterà ai visitatori di ascoltare approfondimenti sugli affreschi dell'itinerario Bormida gotica. Il podcast, curato da Liana Pastorin e narrato dalla storica dell'arte Ludovica Martina, arricchirà l'esperienza culturale dei visitatori.

Il circuito culturale si espanderà presto da 23 a 25 Comuni, coinvolgendo 36 beni architettonici e storico-artistici, tutti catalogati sul sito www.bormidagotica.org. A maggio, una decina di destination manager parteciperanno a una simulazione turistica organizzata da Andrea Cerrato del Consorzio operatori turistici Asti e Monferrato, per garantire la qualità delle esperienze offerte.

Carlo Cerrato della Fondazione Gente & Paesi ha recentemente accompagnato il fotografo Franco Bello per documentare il territorio, mentre Fabrizio Gallo del Parco culturale Alta Langa sta sviluppando percorsi cicloturistici, dichiarando come la partecipazione a bandi come Europa creativa e Interreg Alcotra potrebbe avviare un percorso formativo per guide cicloturistiche ed escursionistiche. L'apertura di un punto di noleggio bici a Cortemilia rappresenta un ulteriore passo verso un turismo outdoor sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.