l'editoriale
Cerca
Turismo
12 Aprile 2025 - 18:30
La Val Bormida, un tempo nota per le sue problematiche ambientali, sta cercando di riscrivere la propria storia, trasformando un passato di inquinamento in un futuro di bellezza e cultura con un progetto ambizioso che unisce turismo, arte e sostenibilità.
A due mesi dalla presentazione della rete Valbormidaexperience ad Asti, il progetto per valorizzare l'itinerario culturale legato all'arte gotica dal Savonese all'Alessandrino sta già mostrando i primi frutti. Roberta Cattarin di Monferrato Travel ha portato il progetto sotto i riflettori internazionali, presentandolo a 20 tour operator a Bruxelles e Parigi. Il pacchetto turistico, denominato "Santa esperienza", è ora disponibile in 2.100 agenzie di viaggio, con nuove proposte in arrivo per la prossima stagione.
Otto Bugnano della Fondazione Matrice sta lavorando per garantire l'apertura dei beni culturali, con il supporto dei Comuni locali. Nei prossimi mesi, una nuova segnaletica dotata di Qr code permetterà ai visitatori di ascoltare approfondimenti sugli affreschi dell'itinerario Bormida gotica. Il podcast, curato da Liana Pastorin e narrato dalla storica dell'arte Ludovica Martina, arricchirà l'esperienza culturale dei visitatori.
Il circuito culturale si espanderà presto da 23 a 25 Comuni, coinvolgendo 36 beni architettonici e storico-artistici, tutti catalogati sul sito www.bormidagotica.org. A maggio, una decina di destination manager parteciperanno a una simulazione turistica organizzata da Andrea Cerrato del Consorzio operatori turistici Asti e Monferrato, per garantire la qualità delle esperienze offerte.
Carlo Cerrato della Fondazione Gente & Paesi ha recentemente accompagnato il fotografo Franco Bello per documentare il territorio, mentre Fabrizio Gallo del Parco culturale Alta Langa sta sviluppando percorsi cicloturistici, dichiarando come la partecipazione a bandi come Europa creativa e Interreg Alcotra potrebbe avviare un percorso formativo per guide cicloturistiche ed escursionistiche. L'apertura di un punto di noleggio bici a Cortemilia rappresenta un ulteriore passo verso un turismo outdoor sostenibile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..