Cerca

Viaggi

Pasqua e Pasquetta in Piemonte: 5 mete immersive per una vacanza nel verde tra giardini e natura

Scopri le migliori destinazioni piemontesi per un soggiorno breve tra fioriture, parchi storici e panorami mozzafiato

Pasqua e Pasquetta in Piemonte: 5 mete immersive per una vacanza nel verde tra giardini e natura

Con l’arrivo dei ponti primaverili e delle vacanze pasquali, c’è un’occasione unica per staccare la spina e godere dei paesaggi naturali che il nostro paese ha da offrire. Per chi vive a Torino e in Piemonte, quest’anno l’opportunità di scoprire il “garden tourism” si fa irresistibile. Immaginate di trascorrere qualche giorno lontano dal caos, immersi in un tripudio di colori e profumi che solo la natura può offrire. Ecco cinque mete imperdibili per un soggiorno breve, tutte a portata di mano nel cuore del Piemonte.

 

1. Conca dei Rododendri - Oasi Zegna (Biella): un dipinto naturale

Situata nel Parco Naturale dell’Oasi Zegna, a Biella, la Conca dei Rododendri è il luogo perfetto per immergersi nella natura più autentica. Ogni primavera, tra aprile e giugno, questo angolo di paradiso si trasforma in un’esplosione di colori grazie alla fioritura di rododendri, azalee, ortensie e altre specie. Il progetto di Ermenegildo Zegna, che negli anni ’20 ha voluto trasformare le alture biellesi in un giardino all’aperto, continua a incantare visitatori e artisti da tutto il mondo. Una vera oasi di bellezza, dove il verde delle conifere si fonde con la tavolozza di fiori primaverili.

2. I Parchi Torinesi: il Giardino Botanico di Torino e il Parco del Valentino

Torino non è solo città di arte e cultura, ma anche di natura. Il Giardino Botanico di Torino, con le sue piante rare e la fioritura primaverile che accoglie ogni anno centinaia di visitatori, è un must per chi cerca un angolo verde in città. Non lontano, il Parco del Valentino, con la sua vista sul Po e il Castello Medievale, è ideale per una passeggiata primaverile tra piante secolari, fioriture spontanee e aree verdi perfette per una pausa all’aria aperta. Un mix perfetto di storia, arte e natura che fa di Torino una delle città verdi più affascinanti d’Italia.

3. Giardini di Villa della Regina (Torino): l’eleganza in fiore

Se siete alla ricerca di un’esperienza davvero esclusiva, i giardini di Villa della Regina, residenza storica delle nobiltà sabaude, vi aspettano con la loro meravigliosa vista sulla città e la collezione di piante rare. Qui, le fioriture primaverili si fondono con la bellezza del paesaggio torinese, regalando momenti di pace e bellezza assoluta. In primavera, il parco della villa si trasforma in una vera e propria oasi di tranquillità, dove è possibile passeggiare immersi nella storia e nella natura.

4. Giardini di Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino): tra arte, storia e natura

A pochi chilometri da Torino, il Parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi è una delle residenze più affascinanti del Piemonte. Il giardino circostante, ricco di flora autoctona e decorato con stili barocchi, è il luogo ideale per una passeggiata primaverile. In questa stagione, la bellezza dei suoi sentieri e delle aiuole fiorite regala uno spettacolo senza pari, che unisce la grandezza dell’arte sabauda e la freschezza della natura che esplode a ogni angolo.

5. Valle del Po e i Giardini di Castello di Racconigi (Cuneo): un angolo di paradiso a sud di Torino

A sud di Torino, nel cuore della Valle del Po, il Castello di Racconigi e i suoi giardini storici offrono una perfetta sintesi tra arte, storia e natura. Con la fioritura primaverile, il parco che circonda il castello si trasforma in un giardino incantato, ideale per una visita in famiglia o una fuga romantica. I giardini all’inglese, con i loro laghetti, siepi e fiori che sbocciano in ogni angolo, sono una vera e propria esplosione di vita e colori.

Con la primavera che risveglia la natura e la possibilità di vivere il turismo in modo più slow e autentico, queste mete in Piemonte sono la scelta ideale per un soggiorno breve. Che si tratti di passeggiare tra i giardini storici torinesi, di scoprire i fiori che sbocciano nella Conca dei Rododendri o di perdervi nella bellezza dei giardini di Racconigi, la primavera in Piemonte offre esperienze indimenticabili per ogni tipo di viaggiatore

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.