l'editoriale
Cerca
Il personaggio
14 Aprile 2025 - 20:10
Foto: http://www.comune.torino.it/scatTO/archivio/2006/gennaio06/20060118.shtml
All’età di 76 anni si è spenta Carla Enrica Spantigati, dopo un’intera vita dedicata all’arte e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Dal 1995 al 2010 ha diretto gli uffici della Soprintendenza ai beni artistici del Piemonte, in un periodo cruciale di grandi trasformazioni per Torino e per l’intera regione.
Tra i suoi meriti più significativi si ricorda l’avvio del trasferimento della Galleria Sabauda dalla sede storica di Palazzo dell’Accademia delle Scienze a quella attuale, così come il contributo decisivo al recupero della Reggia di Venaria. Proprio qui, nel 1998, fu aperto il più grande cantiere di restauro d’Europa.
La sua passione per l’arte l’ha guidata per tutta la vita, portandola a curare numerosi progetti espositivi. Nel 1982 firmò il primo riallestimento della sezione di pittura fiamminga e olandese della Galleria Sabauda e, nel 1997, inaugurò la mostra Jan van Eyck. Opere a confronto, poi accolta anche dalla National Gallery di Londra e dal Philadelphia Museum of Art.
Di lei restano il ricordo dei suoi importanti contributi e una passione per l’arte che ha lasciato un segno profondo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..