l'editoriale
Cerca
Cultura
15 Aprile 2025 - 14:00
Museo
Qual è il segreto del successo di un'iniziativa culturale che, in trent'anni, ha saputo trasformare il modo di vivere la cultura in Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta? L'Abbonamento Musei, nato su iniziativa degli assessorati alla cultura di Torino, Regione Piemonte e Provincia di Torino, rappresenta oggi un modello di promozione del patrimonio culturale a livello europeo. Con oltre 500 strutture aderenti, questa associazione ha saputo evolversi e adattarsi alle esigenze del pubblico, diventando un vero e proprio hub di innovazione per l'accessibilità culturale.
Dal 1995, l'Abbonamento Musei ha venduto 2.268.519 tessere e registrato 14.623.759 visite nei musei, restituendo quasi 70 milioni di euro alle strutture del circuito. Questi numeri testimoniano non solo il successo dell'iniziativa, ma anche l'importanza di rendere la cultura accessibile a un pubblico sempre più ampio. Tra le pietre miliari di questo percorso, l'introduzione del biglietto unico per i musei di Torino nel 1998 e il lancio del programma "AM Club" nel 2003, che organizza visite speciali per gli abbonati.
L'Abbonamento Musei non si è limitato a promuovere l'accesso ai musei, ma ha anche investito in strumenti all'avanguardia per migliorare l'esperienza culturale. La piattaforma di business intelligence Dedalo, ad esempio, consente di analizzare in profondità il comportamento e le abitudini del pubblico, offrendo ai musei dashboard e dati utili per migliorare le proprie attività. Questo approccio innovativo ha permesso all'associazione di espandere la propria rete e di offrire sempre nuove opportunità di scoperta e arricchimento personale ai propri abbonati.
Dal 2015, l'Abbonamento Musei ha esteso la sua portata alla Lombardia, ponendo le basi per una dimensione interregionale che si è concretizzata definitivamente con il cambio di statuto nel 2017 e l'allargamento alla Valle d'Aosta nel 2019. Questo ampliamento ha permesso di creare un circuito culturale ancora più ricco e variegato, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare un patrimonio artistico e storico di grande valore.
Per festeggiare i trent'anni di attività, ha previsto diverse iniziative, tra cui uno sconto del 30% su tutte le nuove tessere e i rinnovi, e un programma che premia chi visiterà il maggior numero di musei piemontesi tra il 17 aprile e il 25 maggio. Inoltre, il 24 maggio, la Reggia di Venaria ospiterà una grande festa riservata a tutti gli abbonati. Guardando al futuro, l'associazione continuerà a innovare e a espandere la propria rete, per offrire sempre nuove opportunità di scoperta e di arricchimento personale ai propri abbonati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..