Cerca

Il caso

Juve, il processo s'ha da fare: perché la giudice ha "bocciato" le richieste di Agnelli e Nedved

Dalle plusvalenze agli stipendi, ecco di cosa sono accusati i dirigenti bianconeri

Juve, il processo s'ha da fare: perché la giudice ha "bocciato" le richieste di Agnelli e Nedved

Da sinistra, Nedved, Agnelli e Paratici (Foto LaPresse)

Questo processo s’ha da fare: com’era previsto, la giudice romana Anna Maria Govoni ha respinto l’istanza di nullità della richiesta di rinvio a giudizio formalizzata lo scorso 17 luglio dalla difesa della Juventus e di Andrea Agnelli, Pavel Nedved, Fabio Paratici e Maurizio Arrivabene.

Gli ex dirigenti e il club bianconero sono a processo al tribunale di Roma per il caso plusvalenze e sono accusati, a vario titolo, di aggiotaggio, ostacolo alla vigilanza, false fatturazioni per generare plusvalenze fittizie e interventi irregolari sugli stipendi: è l’inchiesta Prisma, nata a Torino e spostata nella Capitale per competenza.

Quella che punta il dito contro la compravendita di calciatori, come gli scambi Pjanic-Arthur con il Barcellona, Caldara-Bonucci col Milan e Cancelo-Danilo con il Manchester City (più una lunga serie di compravendite con il Pescara, il Pisa, la Sampdoria, il Genoa, il Parma, il Sion, il Lugano, l’Olympique Marsiglia e la Pro Vercelli). Ma la Procura contesta anche la riduzione degli stipendi dei calciatori concordata durante la pandemia, considerata falsa.

I legali della società avevano sollevato due vizi formali sull’attività di sequestro del materiale informatico durante le due perquisizioni del 2021 e la mancata selezione del materiale pertinente al caso indicato nel decreto di perquisizione. Accogliendo le richieste della Procura di Roma e del Codacons, la giudice ha anche dichiarato inammissibile la richiesta di incidente probatorio e infondata la questione di legittimità costituzionale. Per Govoni è stato tutto regolare: l’udienza preliminare proseguirà il 19 maggio con l’interrogatorio di alcuni degli indagati e la discussione di Procura e parti civili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.