Cerca

Salute

Cosmetici e giocattoli in cima alla lista UE dei prodotti più segnalati: boom di allarmi nel 2024

Le due categorie sono le più segnalate nel sistema Safety Gate: Bruxelles avvia indagini su portali e-commerce per garantire la sicurezza dei consumatori

Cosmetici e giocattoli in cima alla lista UE dei prodotti più segnalati: boom di allarmi nel 2024

Foto di repertorio

Nel 2024, cosmetici e giocattoli si confermano in testa alla lista dei prodotti più frequentemente segnalati nel sistema europeo di allerta rapida Safety Gate, dedicato alla sicurezza dei beni di consumo (esclusi gli alimentari). Lo evidenzia la Commissione Europea, che ha pubblicato il nuovo rapporto annuale: su 4.137 allarmi complessivi, il dato più alto dal 2003, oltre il 36% riguarda i cosmetici, seguiti dai giocattoli (15%), dispositivi elettrici (10%), motori per veicoli (9%) e prodotti chimici (6%).

A far scattare la maggior parte delle segnalazioni sono le componenti chimiche pericolose. Nei cosmetici, ad esempio, si segnala con frequenza l’uso del Bmhca, un aroma sintetico vietato nell’UE perché potenzialmente irritante per la pelle e dannoso per il sistema riproduttivo. Tra gli altri rischi citati figurano la presenza di nichel, cadmio e piombo in gioielli e accessori, o sostanze allergeniche e plastiche ammorbidite con agenti chimici non conformi in capi d’abbigliamento o oggetti di uso quotidiano.

Gran parte di questi prodotti proviene da Paesi extraeuropei, in particolare dall’Asia, e viene sempre più spesso acquistata attraverso portali di e-commerce. Questo canale di vendita può talvolta sfuggire ai controlli standard, aumentando il rischio di immettere sul mercato articoli non sicuri. Il crescente numero di segnalazioni, sottolinea la Commissione, non è indice di un peggioramento, ma al contrario di un rafforzamento dei controlli e di una maggiore efficienza del sistema Safety Gate, sempre più utilizzato dalle autorità nazionali per monitorare e intervenire sui potenziali rischi per la salute dei consumatori.

Per migliorare ulteriormente il sistema di prevenzione, Bruxelles annuncia un’indagine coordinata a livello europeo: per la prima volta, verranno effettuati controlli simultanei sui principali portali di vendita online, con l’obiettivo di identificare in modo sistematico eventuali violazioni delle normative europee sulla sicurezza dei prodotti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.