Cerca

Il ponte

Pasqua e Pasquetta da bollino rosso: ecco i giorni da evitare per mettersi in viaggio

Nonostante le previsioni meteo avverse, saranno circa 4,5 milioni gli italiani in movimento

Pasqua e Pasquetta da bollino rosso: ecco i giorni da evitare per mettersi in viaggio

Foto di repertorio

Nonostante il maltempo delle ultime ore, con Pasqua e Pasquetta 2025 in calendario per domenica 20 e lunedì 21 aprile, l'Italia si prepara a un fine settimana ad alta intensità. Secondo le stime diffuse da Anas, saranno circa 4,5 milioni gli italiani in movimento per le festività, senza contare il previsto afflusso di turisti stranieri che, complice la primavera inoltrata e i ponti ravvicinati del 25 aprile e del 1° maggio, potrebbero ulteriormente ingolfare la viabilità.

I giorni più critici? Venerdì 18, sabato 19 e soprattutto lunedì 21 aprile, con traffico da bollino rosso lungo le principali direttrici autostradali. Il primo assaggio dell’esodo, però, potrebbe già arrivare mercoledì 16 aprile nel pomeriggio, con un aumento graduale dei flussi in uscita dalle grandi città, come confermato anche dalla polizia di stato.

Traffico intenso è atteso anche nella giornata di giovedì 17, che segnerà l’inizio delle partenze vere e proprie, mentre venerdì e sabato saranno i giorni caldi per le grandi partenze verso le località turistiche, le città d’arte e le mete naturalistiche.

La giornata di Pasqua, domenica 20 aprile, si preannuncia più tranquilla dal punto di vista del traffico, salvo qualche rallentamento su scala locale. Ma sarà solo una breve tregua. Il Lunedì dell’Angelo, tradizionale giornata dedicata alle gite fuori porta, si annuncia critico: bollino giallo al mattino e bollino rosso dal pomeriggio, quando cominceranno i primi rientri verso le aree urbane.

Anche martedì 22 aprile sarà una giornata da tenere d’occhio. Chi avrà approfittato del lungo ponte pasquale per una mini-vacanza, rientrerà proprio in quelle ore: bollino rosso al mattino e giallo nel pomeriggio.

Tra le autostrade da bollino rosso ci sono le solite grandi arterie: l’A1 Milano–Napoli, soprattutto nei tratti Milano–Bologna–Firenze–Roma, l’A14 Adriatica verso le coste romagnole e marchigiane, e l’A4 Torino–Trieste, in particolare tra Milano e Venezia. Rallentamenti attesi anche sull’A22 del Brennero, per chi punta verso le Alpi, e sull’A12 Tirrenica, verso Liguria e Toscana. A Roma, occhi puntati sul Grande Raccordo Anulare e sulle tangenziali cittadine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.